logo 26/08/2000
21:14 T.U.
Immagine di
Rolando Ligustri
Ripresa da
Latisana (Ud)
Sezione
Galassie
Maffei 2 galaxy: 49 KB
GALASSIA MAFFEI 2 (SPIRALE intermedia SAB(rs)bc)
Altre designazioni: IRAS 02381+5923, 2MASX J02415509+5936147, Anon 0238+59,
IRCO 3783, SH2-197, SPB 35, LEDA 10217, UGCA 39, Weinberger 21
Ascensione retta: 02h 41m 54,9s; declinazione: +59° 36' 14,4" (J2000.0)
Distanza: 9,13 milioni a.l. (2,80 milioni pc)
Magnitudine apparente (V): 16; Magnitudine assoluta (V): 7,692
Dimensione apparente: 5,82x1,17 minuti d'arco
Redshift: -0,000057 ± 0,000017
Velocità radiale: -17 ± 5 km/s
Distanza da Segin (Epsilon Cassiopeie): 6,4°; angolo di posizione: 383°

In questa pagina si vede la galassia spirale Maffei 2, situata nella costellazione di Cassiopea (CAS-Cassiopeia), in prossimità della stella Segin. Fa parte del gruppo di galassie di Maffei 1, la galassia ellittica gigante più vicina alla Via Lattea, e dista solamente 9 milioni di anni luce da noi.
La sua scoperta nel 1968 (assieme alla galassia Maffei 1) fu merito dell'astronomo italiano Paolo Maffei, il quale la notò nell'infrarosso. Per questo, inizialmente, essa fu classificata come oggetto ad emissione infrarossa, mentre la sua natura galattica fu appurata solamente nel 1971, quando la si valutò come un membro potenziale del nostro Gruppo Locale. Essa si trova nella zona d'ombra della nostra galassia ed è in gran parte oscurata dalle stelle e dalle polveri della nostra Via Lattea, motivo per il quale non è facilmente visibile.
Dopo aver inizialmente pensato che essa fosse una delle galassie compagne della nostra nel Sistema Locale, l'ammasso d'una quarantina di galassie del quale fanno parte pure la Via Lattea, le due Nubi di Magellano, la galassie di Andromeda M31 e la galassia del Triangolo (M33), all'incirca alla fine degli anni '80 del secolo scorso ne è stata appurata la non appartenenza. Gli studi di dinamica galattica hanno definito che essa fa parte di un nuovo gruppo di galassie vicine, che prende nome di Gruppo di Maffei 1.
Maffei 2 ha una magnitudine relativa di 16, ma la sua magnitudine assoluta di 7,692 farebbe prevedere che tra qualche milione di anni, quando per effetto del moto di rivoluzione del Sistema Solare attorno al centro di massa della Via Lattea il piano della nostra galassia non si frapporrà più sulla linea di vista di Maffei 1 e 2, essa sarà uno degli oggetti più interessanti del cielo notturno, mentre la Maffei 1 ne sarà uno dei più luminosi!
Si ringrazia Wikipedia per alcune informazioni e dati riportati in questa pagina.

Nell'immagine si osserva un corpo diffuso, con un nucleo centrale (bulge) più luminoso della parte circostante (il disco della spirale). Sul suo disco si proiettano parecchie stelle della nostra Via Lattea, in quanto essa si staglia prospetticamente su una zona ad alta densità stellare (la costellazione di Cassiopea). Se non ricordo male, la scoperta delle galassie di Maffei destò una grande sorpresa, in quanto si pensava che fossero state scoperte tutte le galassie vicine alla nostra; negli anni successivi, invece, si dimostrò che il numero dei corpi galattici dell'ammasso del quale facciamo parte (il Gruppo Locale) è molto più ricco e il numero dei corpi appartenenti ad esso è salito di parecchie unità, anche se poi le galassie di Maffei si stabilì che ne sono esterne, in quanto distano tra i 9 e i 10 milioni di anni luce.

L'immagine è di 380x312 pixel, a 256 tono di grigio, con una dimensione di 231,5 KB, qui compressa a 49 KB. La risoluzione dell'immagine è di 2,9"/pixel. Il campo ripreso è di 18,8'x12,5'.

Telescopio Riflettore: CELESTRON 8"; f/6,3
CCD: SBIG ST7 (sensore Kaf 400)
Tempo di integrazione: somma di 6 pose da 30 secondi
Immagine pubblicata sulla rivista Coelum nº 34 dell'ottobre 2000.

Altre galassie | Indice delle Galassie | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2000-2017 di Lucio Furlanetto (testo) e 2000 di Rolando Ligustri (immagine)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina inserita in rete: 25 ottobre 2000; ultimo aggiornamento (6º): 17 marzo 2017