3KB 05/09/2000
19:30 T.U.
Immagine di
Marco RUSSIANI
Ripresa da
Campolongo al Torre (UD)
Sezione Luna
Serenitatis sea and Vaporum sea: 29 KB
MARE SERENITATIS E MARE VAPORUM

La zona ripresa mostra parte del settore lunare nord-est, con il Polo Nord in alto, quasi sul bordo sinistro. S'osserva subito il grande bacino da impatto del Mare Serenitatis, visibile nell'angolo in alto a destra, quello più piccolo del Mare Vaporum, visibile al centro, e i grandi crateri visibili nella parte bassa dell'immagine, risultante dalla composizione di singole riprese effettuate dal socio marco Russiani con la webcam.
Le montagne che dividono il Mare Serenitatis dal Palus Nebularum sono i Monti Caucasus, mentre le montagne sotto (divise da dai Caucasus da una specie di "canale") sono gli Appennini, i quali dividono il Mare Vaporum (al centro) dal Mare Imbrium (in alto a sinistra, nella zona non illuminata).

I crateri in basso a sinistra sono Hipparchus (quello più in alto dei due grandi, il quale contiene un altro piccolo cratere: Horrocks) e Albategnius (a sua volta con il bordo sormontato da un cratere successivo, Klein, il quale non è osservabile perché appena al di là del terminatore lunare). I due cratero più piccoli che si trovano frapposti ai due grandi appena citati sono Halley (quello interno) e Hind.
I grandi crateri di Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel sono appena oltre il terminatore, quindi nascosti alla nostra vista. Li potete vedere in un'altra pagina del sito.
La fomazione montuosa che divide il Mare Vaporum, quello nell'angolo basso destro, dal Mare Serenitatis, quello il alto a destra) è quella dei Monti Haemus, che hanno sovrapposti (nella parte orientale due piccoli crateri d'impatto, Henelaus e Auwers.
Un'ultima nota: i due crateri che s'intravvedono appena poco oltre Capo Fresnel, che separa i Monti Caucasus dai Monti Appennini, sono Aristillus, quello a nord, e Autolyeus quello a sud. Poco a ovest di questi due (a sinistra nell'immagine, anche se in ombra e quindi non visibile) c'è il grande cratere di Archimedes, visibile nella pagina linkata, assieme alle formazioni appena citate.

L'immagine ha una dimensione di 489 x 559 pixel, a 16,8 milioni di colori; occupa 5,5 MB, qui compressa di 30 volte a 135 KB.

Telescopio riflettore: Celestron (Schmidt-Casségrain) 8"
Webcam: Philips Vesta Pro
Tempo d'integrazione: ==
Software d'elaborazione: IRIS, Astroart e Photoshop

Immagini della Luna | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | La Luna
Homepage
Copyright © 2000 di Lucio Furlanetto (testo) e di Marco Russiani (immagine)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 30 marzo 2001; ultimo aggiornamento (1°): 12 novembre 2006