logo 3KB 18/09/1998
22:39 T.U.
Immagine di
Francesco SCARPA
Ripresa dal
Emberger Alm (Austria)
Sezione
Deep Sky
Gamma Cygni: 140 KB
NEBULOSITA' ATTORNO GAMMA CYGNI (SADR)
Conosciuta anche come: Bayer/Flamsteed 37 (Gamma Cygni); SAO 49528
Ascensione retta Gamma Cigni: 20h 22m 15,5s; declinazione Gamma Cigni: +40° 15' 47"
Magnitudine: 2,2; 2,3 (SAO Mag)
Spettro: F8
Dimensioni nebulosa IC 1318: 240'
NEBULOSA CON AMMASSO IC 1311
Ascensione retta: 20h 10m 19,8s; Declinazione: +41° 13' 23"
Dimensioni: 60'; magnitudine: 13,0
Distanza da Gamma Cigni (Sadr): 02° 27' 16"

Nell'immagine la stella più luminosa che si vede è la gamma del Cigno, Sadr (SAO 49528), la stella al centro della croce che forma la costellazione (stilizzante l'uccello). Prospetticamente attorno a questa stella ci sono parecchie nebulosità. Questo complesso fu scoperte dall'astronomo americano Edward Emerson Barnard (1857-1923), il più grande astrofotografo che operò tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Egli lavorò allo Yerkes Observatory e (da professionista) si dedicò alla fotografia a grande campo del cielo, soprattutto della Via Lattea. In questo modo scoprì e catalogò oltre duecento oggetti diffusi, in seguito compresi nel New General Calogue del Dreyer (pubblicato nel 1888) e negli Index Catalogues (pubblicati nel 1895 e 1908).
La nebulosa qui presentata è composta da vari frammenti di gas (formati prevalentemente da idrogeno), i quali emettono principalmente nella riga H-alfa dell'idrogeno (situata nella parte rossa dello spettro). Essendo molto rarefatta la nebulosità, noi riusciamo ad osservarne solo alcune parti, dove il gas è maggiormente concentrato. A destra dell'inquadratura s'intravvede un'altra piccola nebulosa non associata a quella che occupa la maggior parte della ripresa.
Nel sito sono presenti altre immagini della stessa zona del cielo: quella ripresa da Fabrizio Romanello e quella di Enrico Perissinotto.

Gamma Cygni of Ligustri: 224 KB

Il 21 luglio 2006 Rolando Ligustri prese l'immagine digitale qui sopra; ritrae sempre la zona di Gamma Cygni, solo a risoluzione maggiore: è centrata sulla stella Sadr e mostra le sue immediate vicinanze. E' stata presa con la sua strumentazione personale (telescopio apocromatico TELEVUE 101/540, montatura G11 e CCD Starlight SXVM25C) per un tempo d'integrazione dato dalla somma di 5 pose da 5 minuti ciascuna. L'immagine di Francesco Scarpa, a inizio pagina, mostra invece un campo di dimensione maggiore centrato sulla stessa stella.

L'immagine ha una dimensione di 558x1047 pixel, è a 16,8 milioni di colori ed occupa una dimensione di 3,3 MB, qui compressi a 140KB.

Macchina fotografica: Nikon FM2New
Obbiettivo fotografico: Zeiss Sonnar; lunghezza focale: 180 mm: f/2.8
Diapositiva fotografica: Kodak PJM 640 ISO
Tempo di esposizione: 10 minuti
Elaborazione: Adobe Photoshop
Magnitudine limite: 6,5; seeing: 5; vento: assente
La precedente immagine, quella fatta da Paolo Beltrame il 01/09/1997 alle ore 23:33 dal Monte Matajur, fu pubblicata
come "la foto del mese" sul nº66 di Nuovo Orione; venne ritirata e sostituita da quella qui presentata il 22/06/2005.

Nebulose | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario
Homepage
Copyright © 1998-2011 di Lucio Furlanetto (testo), 1998 di Francesco Scarpa (immagine sopra) e 2006 di Rolando Ligustri (immagine sotto)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 10 febbraio 1999; ultimo aggiornamento (8°): 4 giugno 2011