logo Sx: 05/04/2003-20:30 T.U.
Dx: 01/07/2005-21:30 T.U.
Sx: R. Ligustri
Dx: Marco Russiani
Ripresa da Oss.Astr.Talmassons (Sx)
Ripresa da Campolongo al Torre (Dx)
Sezione
Supernovae
NCG 5194-5 - 76 KB Supernova 2005cs in NGC 5194/M 51: 112 KB
Supernova 2005 CS in M 51 / NGC 5194
Supernova di tipo II
Magnitudine al momento della scoperta: 16,4(B)-15,2(R)-15,6(V); al massimo: 13,5
GALASSIA "VORTICE" M 51 / NGC 5194 (SPIRALE)
Catalogata anche come UGC8493 / MCG8-25-12 / MESS51 / PGC 47404
Ascensione retta: 13h 29m 54s,0; declinazione: +47° 12' 00" (2000,0)
Dimensioni: 11,1'x6,9'; magnitudine: 8,7
GALASSIA NGC 5195 (SPIRALE)
Catalogata anche come UGC8494 / MCG8-25-14 / CGCG246-9 / PGC 47413
Ascensione retta: 13h 29m 57s,4; declinazione: +47° 16' 48"
Dimensioni: 5,8'x4,6'; magnitudine: 10,6

La notte del 27 luglio 2005 Wolfgang Kloehr scoprì una supernova nella bellissima galassia "vortice" (M 51/NGC 5194). La comunicazione ufficiale riportava:
2005cs, IAUC 8553 discovered 2005/06/27.933 by Wolfgang Kloehr Found in M51 at R.A. = 13h29m52s.85, Decl. = +47°10'36".3 Located 15" west and 67".3 south of the nucleus of NGC 5194 (= M51) (Koichi Itagaki confirmation image) (LOSS image) Mag 13.5, Type unknown
(References: SN 1994I)

M 51 è una spirale situata nella costellazione dei Cani da Caccia (CVN-Canes Venatici), unita per un braccio a un'altra piccola galassia interagente con essa. Situate a circa tre gradi e mezzo a sud-ovest della Eta UMa, M 51 ha una magnitudine globale di 8,7. Le due galassie sono osservate praticamente dall'asse polare e, pertanto, mostrano sul piano del disco i bracci a spirale, le regioni HII e le nubi di polvere interstellare (che si avvolgono lungo di essi). Dalle simulazioni numeriche fatte al computer, si è compreso che Ngc 5195 sta transitando "vicino" alla spirale più grande da alcuni milioni di anni, esercitando una forza mareale sul gas e sulle polveri della galassia più grande (e viceversa). Attualmente si può osservare che, il braccio della spirale che termina in prossimità della galassia più piccola, è fortemente distorto dall'azione mareale della stessa e gas e materia hanno riempito lo spazio congiungente le due galassie. In pratica è stato creato un ponte tra di esse. Queste due galassie interagenti sono uno degli oggetti astronomici più belli da fotografare.
Marco Russiani ha ripreso la supernova la sera del 1° luglio 2005, quando essa appariva di magnitudione 14,5 (+/- 0,8 magnitudini). Le misure fotometriche di Marco Russiani hanno dato:

AstroArt star file
  Xc      Yc       ADU      Ra °       Dec °    Mag   E_pos  E_mag FwhmX FwhmY S/N     A P       Ra            Dec
213.79  370.95  00041989 202.641840 47.279100  13.23  0.00   0.13  2.78  2.43  257.40  1 1  13 30 34.042  + 47 16 44.76
250.16  368.87  00004394 202.607870 47.277740  15.20  0.00   1.05  2.79  2.50  48.10   1 1  13 30 25.889  + 47 16 39.86
441.03  245.68  00005501 202.423590 47.197670  17.00  0.00   1.36  2.74  2.35  8.90    1 1  13 29 41.662  + 47 11 51.61
392.62  213.42  00016532 202.466833 47.176848  14.52 -1.00   0.84  2.90  2.49  25.60   0 0  13 29 52.040  + 47 10 36.65

Storicamente, fu la prima galassia spirale che si sia osservata. E' una spirale di tipo Sc che dista da noi 35 milioni di anni luce. Scoperta da Messier nel 1773, solo successivamente, nel 1845, Lord Rosse ne riconobbe la forma spirale.
L'immagine in alto a sinistra è la migliore che sin'ora siamo riusciti a ottenere, complici lo strumento di maggiore dimensione, la migliore risoluzione del CCD e la maggiore esperienza dei soci nell'elaborazione delle immagini. Oltre alla migliore risoluzione, pure l'impiego dei filtri per realizzare il frame finale a colori ne ha migliorato la qualità totale. Si noti la differenza di colore fra le due galassie e tutto il gas che circonda soprattutto la galassia più piccola. Nello spazio circostante i due oggetti, guardando bene si possono vedere alcune galassie molto più lontane e al limite della rilevazione con la nostra strumentazione.
La colorazione è stata fatta componendo le singole quattro immagini finali, una per la luminanza, una col filtro rosso, una col filtro verde e una col filtro blu. La stessa notte la supernova fu ripresa anche da Rolando Ligustri.
Altre informazioni le troverete in questa pagina.

L'immagine a sinistra è da 521x521 pixel, a 16,8 milioni di colori, ed occupa 1,5 MB, qui compressi a 76 KB. Il campo inquadrato, con il solito rovesciamento est-ovest dovuto al telescopio, è di 20'x20' e la Risoluzione 2,35"/pixel.
L'immagine a destra ha una dimensione di 653x629 pixel, è a 16,8 milioni di colori, ed occupa 2,3 MB, qui compressi a 112 KB. Il nord è in alto e l'est è a sinistra.

Immagine a sinistra:
Telescopio Riflettore: NEWTON da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5
CCD: ST9E (KAF 261)
Tempo d'integrazione Luminanza: somma di 5 pose da 60 secondi in binning 1x1
Tempo d'integrazione filtri R-V: 1 posa da 60 secondi in binning 2x2
Tempo d'integrazione filtro B: 1 posa da 120 secondi in binning 2x2
Filtri Johnson e Cousin BVR
Immagine a destra:
Telescopio Riflettore: Vixen R200SS
CCD: Sbig ST7 XME
Tempo d'integrazione Luminanza: somma di 10 pose da 120 secondi

Supernovae | Oggetti Messier | Galassie NGC | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2005 di Lucio Furlanetto (testo) e Rolando Ligustri (immagine sinistra) e Marco Russiani (immagine a destra)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 2 luglio 2005; ultimo aggiornamento (3º): 27 agosto 2011