2002 CU11: sorvegliato speciale
di Claudio Elidoro
| Questa volta la situazione è un po' più
    seria del solito. E mi stupisce molto che non si sia verificato, come in precedenti circostanze, l'assalto precipitoso dei mass media. Colpa di carente informazione d'agenzia o decisione che non si tratti di una notizia degna di attenzione? Non è certamente mio compito rispondere ad una tale domanda. Lascio dunque che si perda nel vento ed entro nello specifico caso di 2002 CU11. L'oggetto in questione è stato scoperto il 7 febbraio di quest'anno dagli
    astronomi del programma LINEAR ed appartiene alla classe Apollo, dunque periodicamente
    incrocia l'orbita del nostro pianeta.  Fin qui nulla di particolarmente allarmante,
    dato che di oggetti come questo gli astronomi ne conoscono alcune centinaia. Sfruttando le osservazioni disponibili al 23 marzo (una ottantina) il software di
    simulazione dell'Università di Pisa incaricato di macinare i dati ha infatti acceso una
    lucina gialla: le probabilità di impatto non erano nulle e l'oggetto doveva essere
    considerato di classe 1 nella Scala di Torino. Per il momento, però, 2002 CU11 occupa il primo posto nella lista nera dei sorvegliati
    speciali. E le preoccupazioni sono tutt'altro che infondate. Nei suoi futuri giri intorno al Sole, 2002 CU11 passerà più volte nei pressi della
    Terra. Detto tutto questo non ci resta che aspettare la sirena del cessato allarme. | 
| Indietro |