Sirente: primo
cratere
da impatto in Italia?
(la sua vera natura deve però ancora essere confermata)
| La struttura si trova nel Parco del Sirente,
    in Abruzzo, nella pianura carsica di Prato del Sirente - Comune di Secinaro (AQ) ad
    un'altezza di circa 1100 m. Gli studi (tuttora in corso) di J. Ormo, A. P. Rossi e G. Komatsu (International Research School of Planetary Sciences - Pescara) hanno portato ad escludere che la formazione sia correlabile al fenomeno carsico. La struttura (la cui forma non è perfettamente circolare ma a goccia con orientamento ovest-nord-ovest) ha un diametro da bordo a bordo di circa 125 x 140 m ed è caratterizzata da una morfologia "a scodella"; al suo interno vi è un piccolo lago circondato da un pronunciato crinale, largo una decina di metri e con un'altezza di circa 3 metri rispetto alla piana circostante. La piana circostante ed i bordi della struttura sono ricoperti da uno spesso strato di humus di almeno 20 cm. Una struttura di questo tipo
    può essere ricondotta a tre possibili cause: L'ipotesi della struttura periglaciale è la prima a dover
    essere esclusa dal momento che l'età ipotizzabile per tale origine (> 10 mila anni) è
    inconsistente con la scarsa erosione rilevata e, oltre a ciò, non vi sono nella zona
    altre morfologie simili. Se tale origine dovesse essere confermata (sono tuttora in
    corso più profonde e mirate indagini) si dovrebbe certamente trattare di un impatto
    avvenuto in epoca recente - non più di poche migliaia di anni fa - ipotesi suggerita
    proprio dall'ottima conservazione della struttura. Fonte: | 
| Indietro |