|  | 29/04/2009 | Immagine di Mauro ZORZENON Marco RUSSIANI e Mauro NARDUZZI | Ripresa dal deserto del Kalahari (Namibia) | Sezione Galassie |  | L'AMMASSO GLOBULARE OMEGA CENTAURI (NGC 5139) | 
| Catalogato anche come: GCI 24, C 80 | ||||
| Classe: VII | ||||
| Ascensione retta: 13h 26m 8s; declinazione: -47° 29' (J2000.0) | ||||
| Dimensioni: 36,3' (97±6 al); magnitudine: 3,68 | ||||
| Distanza: 15.800 al (4.850 pc) | ||||
| Massa: 107  | ||||
| 
I nostri soci Mauro Zorzenon, Marco Russiani e Mauro Narduzzi alla fine dell'aprile 2009 si recarono nel deserto del Kalahari in Namibia (Africa del sud-ovest).  Il loro scopo era quello di ammirare il cielo meridionale senza inquinamento luminoso e scattate tante fotografie astronomiche.  Il viaggio fu quasi interamente dedicato a questo e il risultato astronomico fu veramente di alta qualità.  La zona centrale della Galassia osservabile dal nostro Sistema Solare presenta tanti oggetti interessanti, la cui lista à troppo lunga da fare in questa pagina e le immagini presentate nel sito lo confermano.   
Chi desiderasse vedere l'immagine a piena risoluzione deve cliccare ngc5139_01_HD.jpg (1800x1370 pixel; 942 KB).  Non compressa ha una dimensione di 14,1 MB.  L'immagine ha una dimensione di 788x600 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,3 MB, qui compressi a 174 KB. Cliccandola l'aprirete a 1000x761 pixel. | Telescopio: Takahashi FS60C da 380mm | Digicam: Canon EOS 30D (modificata Baader per l'astronomia) | Sensibilità equivalente: 800 ISO | Tempo d'integrazione: somma di 8 esposizioni da 180 secondi (3 minuti) | Ingrandimento: 2x (2 volte l'originale) | 
Ammassi globulari | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli | 
Dizionario
 |