| La sera del 2 agosto Rolando si è impegnato nella 
ripresa digitale della 48a cometa presente nel nostro sito, un traguardo che ben pochi 
siti internet possono vantare.  
 
Il corpo, come la granparte dei suoi simili, non è appariscente quanto le super-comete dell'ultimo 
decennio (Hale-Bopp, Hyakutake e Ikeya-Zhang) e rientra nella categoria degli oggetti "poco luminosi, 
difficilissimi da fotografare e quasi sempre privi di coda.  L'impiego dei ccd ha enormemente 
accresciuto le capacità dei soci di poter seguire anche tali oggetti, evidenziando bene le loro 
chiome e permettendo di misurare persino la lunghezza delle loro debolissime code.  Ma al grande 
pubblico essi non interessano, pertanto i media li ignorano sistematicamente.  E' un peccato, 
perché si perde così la possibilità di guardare decine d'oggetti all'anno e di poterli studiare 
in maniera sistematica.   Un plauso va senz'altro a Rolando e agli altri soci per il costante 
lavoro che svolgono in questo settore. 
  
L'immagine ha una dimensione di 350 x 421 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411,8 KB, qui 
compressi a 56 KB.  Cliccando l'immagine l'aprirete a 417 x 502 pixel.  La risoluzione è di 
2,5"/pixel, mentre il campo è di 16' d'arco. |