![]()  | 
03/05/2008 dalle 01:59 TU  | 
Immagine di Rolando LIGUSTRI  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud)  | 
Sezione Comete  | 
![]()  | ||||
| Cometa 2008 J1 - Boattini | ||||
A distanza di poche ore dalla sua scoperta, avvenuta il 2 maggio 2008 ad opera di Andrea Boattini, ecco la nuovissima cometa C/2008 J1 - Boattini, un oggetto ancora poco appariscente, che però nella nostra immagine è già abbastanza luminoso da mostrare bene il falso nucleo, con una chioma di gas che ha un diametro di circa 15 secondi d'arco e una magnitudine integrata di circa 14,7. Nell'immagine qui sopra la si nota con chiarezza perché l'autore ha sovrapposto ben 35 pose da un minuto ciascuna. Rolando Ligustri l'ha fotografata stamattina a partire dalle ore 4 (locali): se non è questa "dedizione per l'astronomia"... 
Ligustri mi ha scritto: "(immagine) fresca,fresca di stamattina.  Sveglia alle 3 e foto alle 4.  IAUC alle 8!" ![]() Andrea Boattini aveva scoperto un'altra cometa il 20 novembre 2007, quella designata come cometa C/2007 W1 (Boattini). Nella sua ancora breve carriera scientifica ha già scoperto 170 asteroidi (aprile 2008). ![]() L'immagine ha una dimensione di 718 x 508 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 2,8 MB, qui compressa a 145 KB. Il campo inquadrato è di 28'x18' d'arco. La risoluzione è di 2,4"/pixel.  | ||||
| Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5 | ||||
| CCD: Sbig ST10XME | ||||
| Tempo d'integrazione luminanza: somma di 35 pose da 60 secondi in binning 2x2 | ||||
| Filtri impiegati: nessuno (unfilterd) | ||||
| Stima della magnitudine: ~14,7 | ||||
| Stima del diametro della chioma: 15' | ||||
| Stima lunghezza della coda: tra 35" (AFAM) e 45" (CAST) a seconda del metodo di ripresa; angolo di posizione: 280° (AFAM) | ||||
Cometa Boattini | 
Storia delle comete | 
Comete | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||