|  | 07/02/2008 dalle 19:48 TU | Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) | Sezione Comete | 
|  | ||||
| Cometa 29P / Schwassmann-Wachmann 1 | ||||
| Questa ripresa fu ottenuta circa un mese dopo la precedente, che era del 13 gennaio 2008; dimenticata in archivio, l'ho impaginata nell'estate del 2010. Essa presenta un'ulteriore immagine della cometa periodica 29P / Schwassmann-Wachmann 1 e mostra l'oggetto per l'ultima volta prima della prossima congiunzione eliaca. La cometa presenta una relativamente bassa luminosità e non mostra sostanzialmente grossi cambiamenti. La ripresa digitale di Rolando Ligustri ce la fa vedere come un piccolo falso nucleo relativamente brillante, con una medio-piccola chioma però facilmente evidenziabile sul fondocielo punteggiato di stelle.  L'immagine ha una dimensione di 728x590 pixel ed è a 16,8 milioni di colori, qui compressa a 85 KB. Il campo inquadrato è di 19'x13' d'arco, mentre la risoluzione è di 1,6"/pixel. | ||||
| Telescopio: Newton 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5 | ||||
| CCD: SBIG ST10XMe | ||||
| Tempo d'integrazione crominanza R: somma di 4 pose da 180 secondi | ||||
| Filtro impiegato: Cousins R | ||||
| 
Cometa Schwassmann-Wachmann 1 | 
Storia delle comete | 
Comete | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||