|  | 14/02/2010 dalle 07:12 TU | Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa in remoto col sistema G1 del GRAS dal New Mexico (USA) | Sezione Comete | 
|  | ||||
| Cometa 29P / Schwassmann-Wachmann 1 | ||||
| 
Nuova inquadratura della cometa periodica 29P / Schwassmann-Wachmann 1, stavolta effettuata da Rolando Ligustri impiegando in remoto il sistema G1 del GRAS (Global Rent a Scope) nel New Mexico (USA).  L'immagine ci presenta come appariva l'astro chiomato una settimana dopo la precedente inquadratura.  Essa non è immediatamente confrontabile con la precedente immagine (presa dal nostro osservatorio), e nemmeno con l'immagine del sistema G5 (immagine del 6 febbraio) in quanto i diametri e le lunghezza focali dei tre telscopi sono diverse: ci si può comunque fare un'idea di come la cometa si sia evoluta nell'arco temporale di otto giorni.   L'immagine ha un'estensione di 576x640 pixel ed è a 16,8 milioni di colori, per una dimensione di 2,1 MB qui compressi a 73 KB. Il campo inquadrato è di 22'x22' d'arco, con una risoluzione di 1,4"/pixel. | ||||
| Telescopio riflettore: 300 mm di diametro; lunghezza focale 3600 mm; f/12 | ||||
| CCD: ST1001 | ||||
| Tempo d'integrazione L: somma di 2 pose da 120 secondi | ||||
| Tempo d'integrazione BVR (RGB): 120 secondi | ||||
| Filtri impiegati: RGB | ||||
| 
Cometa Schwassmann-Wachmann 1 | 
Storia delle comete | 
Comete | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||