|  | 02/04/2011 Dalle 19:46 TU | Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) | Sezione Comete | 
|  | ||||
| La cometa 29P / Schwassmann-Wachmann 1 dopo quattro giorni | ||||
| 
La cometa periodica 29P / Schwassmann-Wachmann 1 viene inquadrata dal CAST 
sin dal giugno 2001, per cui quest'oggetto è uno dei più seguiti dalla nostra associazione, oltre che uno di quelli del quale si dispone del maggior numero d'immagini e misure (mi pare 62).  Questa è la 
quarta ripresa dell'anno 2011; in essa la 29P appariva ancora come un astro poco luminoso, con una chioma aperta a ventaglio.  Noi fotografiamo la cometa nel periodo nel quale il nostro 
pianeta si trova dalla stessa parte della cometa rispetto al Sole. A causa del 
movimento relativo della Terra rispetto all'oggetto, essa ci appare anno per anno a distanza di circa 10-14 mesi, per un periodo di qualche mese.  L'immagine ha una dimensione di 779x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 5,2 MB, qui compressa a 137 KB. Cliccandola l'aprirete a 1090x840 pixel. La scala della ripresa è di 1,4"/pixel, mentre il campo inquadrato è di 25'x17' d'arco. | ||||
| Telescopio: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1950 mm; f/5,57 | ||||
| CCD: Sbig ST10XMe | ||||
| Tempo d'integrazione luminanza: somma di 3 pose da 180 secondi (in binning 1x1) | ||||
| Filtri impiegati: nessuno (unfiltered) | ||||
| 
Cometa Schwassmann-Wachmann 1 | 
Storia delle comete | 
Comete | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||