|  | 05/07/2013 | Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa in remoto col sistema IT8 Siding Spring (AUS) | Sezione Comete | 
|  | ||||
| La cometa 29P / Schwassmann-Wachmann 1 nell'estate 2013 | ||||
| 
La cometa periodica 29P / Schwassmann-Wachmann 1 viene inquadrata 
dal CAST sin dal giugno 2001, per cui quest'oggetto è uno dei più seguiti dalla nostra associazione, oltre che uno di quelli del quale si dispone del maggior numero d'immagini e misure (65).  Questa 
è la seconda ripresa dell'anno 2013: circa sette settimane dopo la precedente inquadratura, nel dodicesimo anno che la seguiamo.  La cometa 29P appariva relativamente luminosa e con una chioma a ventaglio.  
Nell'elaborazione a destra vediamo la distribuzione delle isofote con i falsi colori, per meglio determinare il livello di luminosità della chioma, 
e l'immagine col filtro elettronico R.W.M. (Radial Weighted Model) del C.A.R.A. per determinarne l'andamento radiale.   L'immagine ha una dimensione di 604x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 6,9 MB, qui compressa a 244 KB. Cliccandola l'aprirete a 1100x1092 pixel. Il campo inquadrato è di 15'x23' d'arco, mentre la risoluzione è di 1,3"/pixel. | ||||
| Telescopio riflettore: DK da 312 mm di diametro; lunghezza focale 2170 mm; f/6,96 | ||||
| CCD: Sbig ST10XMe | ||||
| Tempo d'integrazione crominanza R: somma di 3 pose da 300 secondi (in binning 2x2) | ||||
| Filtri impiegati: Rc | ||||
| 
Cometa Schwassmann-Wachmann 1 | 
Storia delle comete | 
Comete | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||