![]() |
09/11/2002 ore 01:27 TU |
Immagine di Rolando LIGUSTRI | Ripresa dall'Oss. Astronomico di Talmassons (Ud) | Sezione Comete |
| ||||
| Cometa Churyumov-Gerasimenko / 67P | ||||
Seconda ripresa della cometa Churyumov-Gerasimenko (67P) che è, come l'evidenzia il numero, la sessantasettesima cometa ad essere stata identificata come periodica. L'astro percorre un'orbita ellittica con semiasse maggiore abbastanza corto e quindi ritorna al perielio in pochi anni (6.57 per la precisione).
L'oggetto, disponendo d'un nucleo piccolo (di circa tre km di diametro) e abbastanza sfruttato,
non presenta una chioma vasta e luminosa. Ma 67P evidenzia una coda molto particolare, chiamata
neck-line, generata da
"grossi grani" di polvere che potete vedere nell'immagine di Ligustri.
Tale struttura venne osservata in pochissime comete ed è un grande risultato che Ligustri sia
stato uno dei primi, se non il primo, a fotografare questa neck-line, permettendo agli astronomi e astrofisici di fare
una stima molto più precisa dell'attività della cometa, che ricordo essere diventata il nuovo
obittivo della missione spaziale europea Rosetta!
Total-magnitude and coma diameter estimate :
2002 Aug 14.08, 14.2, +0',2 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0)
2002 Nov 09.06, 12.8, +1',4 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0,
tail 3' PA301)
![]()
L'immagine a sinistra ha una dimensione di 294 x 350 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa
406,8 KB, qui compressi a 50 kB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 417 x 496 pixel. La
risoluzione è di 2,35"/pixel, mentre il campo è di 16'x16' d'arco. | ||||
| Telescopio riflettore : NEWTON da 350 mm di diametro ; lunghezza focale : 1750 mm ; f/5 | ||||
| CCD : SBIG ST9E (KAF 261) | ||||
| Tempo dell'integrazione : 6 pose da 60 secondi (totale 360 secondi) | ||||
| Stima della magnitudine pubblicata dall'International Comet Quarterly : 12.8 | ||||
| Stima del diametro della chioma pubblicata dall'International Comet Quarterly : +1'.4 | ||||
| Stima della lunghezza della coda pubblicata dall'International Comet Quarterly : 3' Angolo di posizione della coda : 301° | ||||
| Stelle di riferimento : stelle di campo con magnitudine ricavata dal catalogo USNO A2.0 | ||||
| Pubblicata nella pagina della cometa 67P nel sito spagnolo di Mark R. Kidger. | ||||
| Pubblicata nella pagina delle comete dell'UAI. | ||||
| Pubblicata sul numero di agosto della rivista tedesca "Sterne und Weltraum". | ||||
Cometa Churyumov-Gerasimenko |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli | ||||