![]()  | 
06/05/2006 dalle 22:04 T.U.  | 
Immagine di Rolando LIGUSTRI, Lucio FURLANETTO, V. SAVANI e A. MALISANI  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (UD)  | 
Sezione Comete | 
![]()  | ||||
| Cometa 73P / Schwassmann-Wachmann 3 | ||||
| FRAMMENTO B | ||||
In questa pagina vediamo la somma delle riprese che hanno permesso a Rolando Ligustri di realizzare l'animazione della pagina successiva, partendo dalle venti singole immagini della cometa 73P / Schwassmann-Wachmann 3 ottenute la notte del 6 maggio 2006. Il filmato in windows media video mostra lo spostamento del frammento B della cometa mentre percorre la sua orbita, mentre qui Ligustri mostra l'immagine, l'elaborazione della chioma cometaria e la curva di luce presa lungo l'asse maggiore dell'oggetto. Guardando al centro sulla destra, nell'immagine in bianco e nero ingrandita, si nota come la testa della cometa sia lunga e appaia "strozzata" a un certo punto. Il fatto si nota meglio guardando l'immagine sopra, l'elaborazione in falsi colori della chioma: si nota che la parte gialla interna è divisa in due tronconi, segno che il frammento B si era ulteriormente suddiviso da poche ore. Se ce ne fosse ancora bisogno, un'ulteriore conferma la si ha guardando la terza immagine sulla destra, quella in basso: è la curva che mostra l'andamento della luminosità lungo l'asse maggiore della chioma, il quale indica chiaramente due componenti suddivise. Questa cometa non solo si è spaccata in quattro corpi durante il passaggio al perielio del 1995, 11 anni fa, ma in questo transito nel sistema solare interno si è ulteriormente frammentata in più di sessanta corpi minori oltre ai quattro principali. Il suo futuro pare ormai inequivocabile: si frammenterà del tutto e ogni singolo corpo prima o poi si dissolverà in gas e pulviscolo... ![]() 
 COMET 73P (SCHWASSMANN-WACHMANN 3) ![]() L'immagine ha una dimensione di 776 x 600 pixel ed è a 16,7 milioni di colori; occupa 5,2 MB, qui compressi a 121 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1086 x 840 pixel. Il campo inquadrato è di 23' x 20' e la sua risoluzione è di 1,6"/pixel..  | ||||
| Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | ||||
| CCD: SBIG ST10 XME | ||||
| Tempo d'integrazione luminanza: somma di 20 pose da 30 secondi | ||||
| Filtri impiegati: nessuno (unfiltered) | ||||
| Stima della magnitudine pubblicata dall'International Comet Quarterly: vedi tabella sopra | ||||
| Stima del diametro della chioma pubblicata dall'ICQ: vedi tabella sopra | ||||
| Stelle di riferimento: stelle di campo con magnitudine ricavata dal catalogo USNO A2.0 | ||||
Cometa Schwassmann-Wachmann 3 | 
Breve storia delle comete presenti nel sito | 
Comete | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli
 | ||||