| 1a immagine d'una debole cometa ritratta 
da Ligustri all'inizio del 2003: la cometa Wirtanen 46P avrebbe dovuto assurgere agli 
onori della cronaca internazionale perché sarebbe stata la prima cometa sulla quale si sarebbe 
posata una sonda spaziale.  La Missione Rosetta avrebbe avuto come scopo principale l'avvicinamento 
all'oggetto, il suo studio e infine, nel 2013, un modulo speciale sarebbe atterrato sul suo nucleo 
per studiarlo direttamente, analizzando la sua composizione e i parametri fisico-chimici del 
suo ghiaccio.  Nei dieci anni che avrebbe impiegato per l'avvicinamento, la Rosetta avrebbe pure 
avuto due fly-by con altrettanti asteroidi.  Ma il 12 dicembre 2002, poco dopo il lancio dalla 
base di Kourou nella Guyana francese, l'Ariane 5 esplose in volo, vanificando l'intera missione. 
Anche se venne prontamente individuato il guasto che provocò il secondo fallimento di una missione 
con Ariane 5, l'ESA non ebbe la minima intenzione di correre il rischio di perdere un satellite 
così complesso e costoso come Rosetta e annullò la missione.  La finestra di lancio si è chiusa 
defintivamente il 31 gennaio 2003, pertanto la missione dev'essere completamente ripensata, 
decidendo un nuovo bersagio e riprogettando l'intero volo.  Ci sono alcune candidate, tutte 
le comete scartate quando venne scelta la Wirtanen, ma la decisione dev'essere presa abbastanza 
velocemente. Vi farò sapere...
 
La prima ripresa ccd dell'astro ce lo mostra debolissimo, al limite delle nostre possibilità 
strumentali (col cielo della Bassa Friulana), talmente debole che Rolando ha dovuto indicarlo 
con una freccia. 
  
L'immagine ha una dimensione di 291 x 350 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411,8 KB, qui 
compressi a 46 KB.  Cliccando l'immagine l'aprirete a 417 x 502 pixel.  La risoluzione è di 
2,5"/pixel, mentre il campo inquadrato è di 16'x16' d'arco. |