| La notte dell'undici gennaio 2003 Rolando Ligustri 
ha ripreso varie deboli comete, nove delle quali sono presentate nella composizione qui sopra.  
Esse sono la Reinmunth 1 (30 P), la Wirtanen (46 P), Churyumov-Gerasimenko (67P), 
la Wild 4 (116 P), la Shoemaker 3 (155 P), la Linear-Neat (2001 HT50), la 
Linear (2002 U2), la Juels-Holvorcem (2002 Y1) e la Linear (2002 X1).Come evidenziato dal numero seguito dalla P, le prime cinque furono identificate come periodiche, 
quindi sono comete che a intervalli regolari ritornano al perielio; sottolineo il fatto che 
alcune di esse vennero avvistate da autentici mostri sacri dell'osservazione astronomica, come 
Eugene Shoemaker, solitamente in collaborazione con la moglie Caroline, che scoprì oltre una 
decina di astri chiomati e tantissimi asteroidi, Wirtanen e Wild (il quale scoprì almeno 4 comete).  
Lo studio del Sistema Solare deve molto a questi astronomi, anche perché E. Shoemaker poteva  
essere uno degli uomini che avrebbero calcato il suolo lunare, ma che alla selezione 
finale, quando si sarebbe dovuto decidere i nomi dei 14 astronauti destinati a tale gloria, 
gli venne diagnosticato un soffio al cuore che lo mise per sempre "a terra", impedendogli di 
partire con una delle missioni Apollo 11-17.
 A Wirtanen è legato il nome della cometa che verrà studiata da un'apposita missione spaziale, la 
prima che indagherà direttamente un nucleo (ovviamente raggiunto prima del perielio), se non 
ricordo male nel 2013, dopo una decina d'anni di vagabondaggio nel Sistema Solare e lo studio di 
due asteroidi che si troveranno lungo la sua rotta.
 La 2001 HT50, scoperta circa due anni fa contemporaneamente dai teams Linear e Neat, è una cometa 
inizialmente ritenuta un'asteroide, la quale sorprese gli specialisti quando iniziò a produrre 
gas e formare una debole chioma.  Non è la prima volta che ciò accade, ma ogni volta è una 
comunque una sorpresa.  Le ultime tre, 2002 U2, 2002 Y1 e 2002 X1, vennero scoperte nella 
parte finale dell'anno appena trascorso, la prima e la terza dal telescopio automatico Linear, 
la seconda dai "cacciatori di comete" Juels e Holvorcem.
 
Tutti gli oggetti sono relativamente deboli, dato che dispongono di chiome piccole e non molto 
luminose, ma alcune di esse presentano delle code abbastanza lunghe per poter venire evidenziate 
dai nostri strumenti; la forma della 2001 HT50 è peculiare, in quanto la coda 
curva (già presente nelle immagini prese prima di questa) si svolge lungo la direzione del moto 
relativo dell'oggetto rispetto al Sole e alla Terra, formando una "virgola".  La 67P sembra 
formare una corta anticoda; le altre code rientrano nella normalità.  Di seguito riporto i dati 
astrometrici per le comete inquadrate, presi nei primi 11 giorni dell'anno da Rolando.
 COMET 30P (Reinmunth 1)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.18, 13.8, +2'.2 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0, 
faint tail 3' PA 286)
COMET 46P (Wirtanen)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.19, 18.0, +0'.2 (R. Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0)
COMET 67P (Churyumov-Gerasimenko)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.15, 13.9, +1'.6 (R. Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0, 
strange tail 6' PA 300)
COMET 116P (Wild 4)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.20, 14.2, +1'.0 (R. Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD,USNO A2.0, 
tail 5' PA 292)
COMET 155P (Shoemaker 3)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.17, 13.2, +2'.5 (R. Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0, 
faint tail 1' PA 280)
COMET C/2001 HT50 (Linear-Neat)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 07.94, 12.9, +0',9 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, GSC 4871 326)
Jan. 11.12, 12.3, +1',0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, GSC 4870 744, 
coma 4' folded up to east)
COMET C/2002 U2 (Linear)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.22, 13.8, +1'.8 (R. Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0, 
faint tail 1' PA 338)
COMET C/2002 X1 (Linear)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.16, 14.9, +1'.0 (R.Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD,USNO A2.0, 
faint tail 1' PA 097)
COMET C/2002 Y1 (Juels-Holvorcem)
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Jan. 11.18, 13.0, +1'.6 (R.Ligustri ,Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD,USNO A2.0, 
coma 4')  
L'immagine ha una dimensione di 680 x 680 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 903,1 KB, qui 
compressi a 103 KB.  La risoluzione è di 2,5"/pixel, mentre il campo è di 16'x16' d'arco. |