Ecco finalmente la terza immagine della Linear 
2001 A2, ottenuta il 14 aprile; nelle due settimane intercorse tra la prima e questa 
"esposizione" in Friuli il cielo è stato: nuvoloso, ancora più nuvoloso, di nuovo nuvoloso e ... 
inesorabilmente nuvoloso.   Talmente nuvoloso da far andare fuori dai gangheri anche me... , dato 
che in quattro mesi ho realizzato solo nove serate osservative di meteore... 
Torniamo all'astro ripreso da Rolando e Virginio: l'immagine ci mostra il forte chiarore generato 
dalla cometa che, in quel momento, era di decima magnitudine.  Intorno al nucleo si sviluppa la 
chioma, cioé l'alone luminoso e diffuso ben visibile nella ripresa, il quale viene prodotto dal 
gas e dalle polveri rilasciate dal nucleo cometario, ovviamente celato alla nostra visione 
diretta proprio dalla chioma.  Durante questa ripresa la chioma aveva un diametro di 3 primi 
d'arco, cioé di 1/10 del diametro lunare.  La Linear contrasta nettamente con il campo stellare, 
mostrandosi tondeggiante, con un'apprezzabile inviluppo gassoso che la circonda ma senza 
presentare una coda facilmente riconoscibile in questa ripresa.  Rispetto all'immagine del 1 
aprile, la sua luminosità è rimasta stabile, mentre si è ampliata la chioma apparente.  
Una curiosità: se la cometa avesse avuto una magnitudine di circa 5, cioè se fosse stata cento 
volte più luminosa (si tenga presente che la scala delle magnitudini è di tipo logaritmico e 5 
magnitudini corrispondono ad un fattore pari a 100), osservandola da un cielo buio con una chioma 
di 3' di diametro si sarebbe potuto osservarla ad occhio nudo.  Non solo, il suo diametro in quel 
momento sarebbe corrisposto approssimativamente al diametro di un piccolo "mare" lunare, quindi 
risolvibile angolarmente da una persona dotata d'una vista normale. 
 Qui si trovava alle coordinate -  
A.R.: 05h 57m 44s      Dec.: -10° 42" 33" 
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 300 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 512 KB, qui 
compressa a 89 KB.  Cliccandola l'aprirete a 512 x 512 pixel.  La scala della ripresa è di 3,0"/pixel.  |