Nuova ripresa ccd della Linear 2001 A2, 
ottenuta il 27 giugno dal presidente; nelle periodo intercorso tra l'ultima ripresa e questa 
l'astro è transitato al perielio e si è reso nuovamente visibile.  Ora il suo moto proprio è 
molto elevato, rendendo più difficile la ripresa; ci si ricordi che raggiungerà gli 8" d'arco 
al minuto!  
L'immagine non è un granché a causa della bassa altezza sull'orizzonte e del cielo friulano non 
"perfetto", ma il chiarore generato dall'aurora impone tempi ben precisi fra il sorgere dell'astro 
e il tempo massimo entro il quale dev'essere ripreso.  Ricordiamoci che si è in prossimità del 
solstizio estivo, quindi la durata della notte boreale è al minimo.  
La cometa è comunque visibile, anche se ripresa impiegando un semplice obiettivo da 135 mm, con 
una chioma non appariscente ma pur sempre apprezzabile. Nelle prossime settimane essa inizierà a 
rendersi visibile meglio e potrà venire osservata agevolmente con un binocolo e, con cielo terso, 
addirittura ad occhio nudo.  
La riga scura molto spessa sono in realta i cavi d'un elettrodotto, frappostisi lungo la linea 
di vista al momento della ripresa; quando si pensa alla legge di Murphy...
 Qui si trovava alle coordinate -  
A.R.: h m s      Dec.: -° " " 
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 300 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 512 KB, qui 
compressi a 43 KB.  Cliccandola l'aprirete a 512 x 512 pixel.  La scala della ripresa è di 3,0"/pixel.  |