La decima sequenza d'immagine della Linear 2001 A2, 
è stata ottenuta da Ligustri il 14 luglio 2001, a partire dalle alle 21:21 TU.   Essa è composta 
da quattro riquadri comprendenti (a partire dall'alto a sinistra e in ordine orario): un'immagine 
senza filtro (di 360" complessivi), un'immagine ottenuta impiegando il filtro "R" (di 420" 
complessivi), un'immagine senza filtro ottenuta impiegando un obiettivo da 135 mm a f/3.5 (per 
un totale di 600" d'integrazione) e un'elaborazione della prima ottenuta col filtro di 
Larson-Sekanina . 
Anche in questa sequenza possiamo così evidenziare particolari diversi dell'oggetto (mediante 
l'impiego o meno del filtro "R"), oppure evidenziare meglio alcuni particolari, come si nota 
nell'elaborazione col filtro di Larson-Sekanina.   Si ricordi che ogni immagine originale è 
data dalla somma di altre immagini, che vengono sommate per incrementare il tempo complessivo; 
questo è uno dei principali vantaggi che offre la tecnica ccd.   Quando nella nota dei tempi 
leggete "5 x 120 s", intendiamo che l'immagine che vedete è data dalla somma di cinque singole 
immagini di 2 m ciascuna.  Pertanto il tempo d'integrazione complessivo è di 10 minuti.  
Il pregio di questa tecnica è anche quello che non si esaltano i tipici difetti di una lunga 
esposizione.   
Sia l'immagine senza filtro che quella col filtro "R" ci mostrano l'oggetto con la chioma a forma 
di goccia e con più filamenti di coda rettilinei formati dal gas emesso dal nucleo.  L'elaborazione 
di Larson-Sekanina mostra molto meglio sin dove giunge l'onda di prua della chioma e quant'è 
lunga e larga la coda di gas.   Guardando le singole stime della luminosità si noterà anche qui 
che la cometa ha una magnitudine diversa, a seconda che l'immagine sia stata presa senza il 
filtro rosso oppure impiegandolo: in questo caso essa appare più debole di 1.4 magnitudini.  
Notevole è l'immagine presa con un comune obiettivo da 135 mm; si vede molto bene quanto sia 
denso il gas in prossimità della chioma e all'inizio della coda. 
     
Di seguito riporto le misure di Ligustri come le invia alla banca dati di ICQ:  
COMET C/2001 A2 (Linear) 
Total-magnitude and coma diameter estimate: 
Jul. 14,89 UT, 10.4, 3.0' (R.Ligustri, M.te Matajur, Italy,0,2-m reflector+CCD+R filter, USNO A2, tail 20' PA 230°) 
Jul. 14,93 UT,  9.0, 3.0' (R.Ligustri, M.te Matajur, Italy,0,2-m reflector+CCD, USNO A2, tail 20' PA 230°)
     
L'immagine ha una dimensione di 400 x 433 pixel ed è a 16 milioni di colori; occupa 2,9 MB, qui 
compressa a 173 KB.  Cliccandola l'aprirete a 686 x 743 pixel.  La scala della ripresa è di 3,0"/pixel.  |