Ulteriore ripresa della Linear 2001 A2, 
la ventiquattresima della sequenza, anche stavolta ottenuta dal solo Ligustri; segue temporalmente 
la precedente immagine di due giorni. 
La chioma è ancora sufficientemente visibile, a due giorni di distanza il diametro è rimasto 
stabile (0,5' d'arco) e pure la luminosità non è mutata sensibilmente.  La chioma si trova 
tra alcune stelle di campo relativamente luminose, pertanto potrebbe sembrare difficile 
individuare la parte più densa (facilmente scambiabile con una stella).  Per vedere meglio la 
ripresa ccd la si clicchi: l'immagine (come sempre) si aprirà, questa volta a 417 x 502 pixel; 
in tale formato si vedrà meglio come si dispone il gas emesso dal nucleo cometario e dove si 
trova la parte più densa (che lo racchiude).   La chioma sembrerà oblungata, a causa della sua 
sovrapposizione prospettica con alcune stelle di campo della nostra galassia; in realtà è sempre 
rotonda e ben distinguibile. 
     
Di seguito riporto le misure di Ligustri come le invia alla banca dati di ICQ:  
COMET C/2001 A2 (Linear) 
Total-magnitude and coma diameter estimate: 
Aug. 25.86 UT, 12.8, 0.5' (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35-m reflector+CCD, USNO A2)
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 361 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411,8 KB, qui 
compressi a 80 KB.  Cliccandola l'aprirete a 417 x 502 pixel.  La scala della ripresa è di 2,5"/pixel.  |