logo 3KB 18/12/2001-19:04 TU
16/12/2003
Immagini di
Rolando LIGUSTRI
Riprese dall'Osservatorio
Astronomico di Talmassons (Ud)
Sezione
Galassie
M 33: 75 KB M 33-2003: 73 KB
GALASSIA DEL TRIANGOLO - M 33 / NGC 598 (SPIRALE)
Catalogata anche come UGC1117 / MCG5-4-69 / MESS33 / PGC 05818
Descrizione del Dreyer: EB,EL,R,VGBMN
Ascensione retta : 01h 33m 46.4s ; declinazione : +30° 39' 14" (2000.0)
Dimensioni : 70.3' x 41.8' ; angolo di posizione: 22° ; magnitudine : 6.2

Nella nuova immagine di Rolando si vede la galassia M 33 (ellittica), la terza come dimensioni del Gruppo Locale; č circa i due terzi della nostra, pertanto rientra nella classe delle galassie giganti. E' una bella spirale con un piccolo nucleo centrale, vista da un angolo intermedio, la quale presenta bene tre bracci e un quarto s'intravvede da dietro il bulge. Il suoi bracci sono tutti costellati da associazioni stellari e gruppi di regioni ricche di idrogeno ionizzato (regioni HII). Il numero degli ammassi aperti visibili č notevole e parecchi NGC sono ben visibili anche nelle nostre riprese. In un'altra immagine presente nel sito, quella ripresa da Cosmacini a grande campo, s'intravvedono anche vari ammassi globulari che circondano la galassia; per vederla cliccate qui.
La ripresa della fine del 2003 riprende un campo pių vasto e in essa si guarda M 33 sino nelle sue propaggini pių esterne, mentre nell'altra viene ripresa la sola parte interna.

Il Gruppo Locale è un'associazione gravitazionale di oltre una trentina di galassie, alla quale appartengono la nostra Via Lattea, la Grande Nube di Magellano (LMC), la Piccola Nube di Magellano (SMC), Maffei I, Maffei II, LEO I, LEO II, la Galassia di Andromeda/M31, M 32, NGC 205, la galassia dello Scultore, quella dell'Orsa Maggiore ed ancora una ventina. Le galassie pių piccole sono raggruppate solitamente attorno a quelle pių grandi, cosė sia la Via Lattea sia Andromeda sono circondate da 7-8 satelliti. Nel caso della nostra Galassia abbiamo LMC, SMC, la galassia nel Cane Maggiore (scoperta nel 2003), oltre ad altre, mentre nel caso di Andromeda ci sono varie satelliti, oltre M 32 e M 110, chiamate in ordine progressivo And I-VIII, l'ultima delle quali scoperta anch'essa nel 2003. Le due Maffei, scoperte dall'astronomo italiano dal quale prendono il nome, furono rilevate per il loro eccesso infrarosso studiando la zona del Sagittario; essendo la zona completamente oscurata dalla polvere e dai gas del centro galattico (e quindi ricca di nubi interstellari), vennero evidenziate solamente negli anni settanta del secolo scorso, quando furono disponibili pellicole sensibili, anche all'infrarosso, abbastanza efficienti. Esse dovrebbero essere due spirali di dimensioni comparabili con la galassia visibile in questa pagina. Le galassie piccole, come LMC, SMC, M 32, NGC 205, ed altre, ruotano con periodi di qualche miliardo d'anni, attorno alle galassie spirale supergiganti Via Lattea e Andromeda rispettivamente. Nella primavera del 1998 era stata scoperta una nuova galassia satellite della nostra. Dalle analisi sembrerebbe che ruoti, in circa un miliardo d'anni, attorno alla nostra, e stia cadendo lentamente verso il suo centro. Questo fatto non deve nč sorprendere nč stupire troppo; vi sono centinaia di casi di grandi galassie che si č scoperto hanno "cannibalizzato" le loro piccole compagne.

L'immagine a sinistra ha una dimensione di 451 x 520 pixel, a 256 toni di grigio, occupa 296 KB, qui compressi a 75 KB. Cliccandola l'aprirete a 512 x 590 pixel. Il campo č di 20' x 20'.
L'immagine a destra ha una dimensione di 696 x 520 pixel, con 256 toni di grigio, occupa 706 KB, qui compressi a 73 KB.

Immagine a sinistra:
Telescopio Riflettore: NEWTON 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5
CCD: SBIG ST9E (KAF 261)
Tempo d'integrazione: 6 posa da 120 sec (720 secondi totali)
Immagine a destra:
Telescopio rifrattore: VIXEN con diametro 114 mm; lunghezza focale: 600 mm
Ccd: SXV H9
Tempo d'integrazione: ==

Questa č la terza revisione totale della pagina; la prima venne caricata nel 1997, la seconda il 17/10/2000, la terza (quella sopra a sinistra) il 18/12/2001 e la quarta (quella sopra a destra) il 30/01/2004.

Oggetti Messier | Galassie NGC 0001-1000 | Indice delle Galassie NGC | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2002-2008 di Lucio Furlanetto (testo) e 2002-2003 Rolando Ligustri (immagini)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: dicembre 1997; ultimo aggiornamento (5°): 11 marzo 2008