La prima immagine della galassia spirale NGC 3184, situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore (UMA), fu presa dal socio Rubes Turchetti all'inizio dell'inverno 2005. 
E' una delle galassie rimaste fuori dalla survey fatta nel periodo 1998-2001 da Ligustri per il database d'immagini di galassie 
realizzato per la sorveglianze delle supernovae.  Inizialmente l'attività prevalente dell'osservatorio avrebbe riguardato la 
sorveglianza, identificazione e ripresa delle supernovae ma, i ritardi accumulati nello svolgimento della pratica edilizia per 
la costruzione del nostro osservatorio (durata ben cinque anni!), abbinati all'entrata in funzione dei sistemi automatizzati 
americani dotati di telescopi di diametro compresi fra i 60 e i 150 cm (come LINEAR, LONEOS, NEAT, ecc.), ha fatto desistere i 
soci da tale ricerca.  E questo si è rivelato alla fine un colpo di "fortuna", essendosi la ricerca prevalente dei soci riconvertita 
allo studio delle comete, che ci ha portati all'apice della ricerca italiana nel settore, oltre che a collaborazioni con i principali 
centri di ricerca nazionali e mondiali. 
Il soggetto inquadrato da Turchetti, una galassia Spirale, Barrata, di tipo c, l'osserviamo da un angolo di 135° e ci 
mostra il piccolo ma brillante nucleo, due bracci a spirale (con forse un terzo più piccolo nella parte alta), le regioni HII 
che punteggiano luminosamente i bracci della spirale.  La risoluzione della galassia non è allo stesso livello di quella 
ottenibile con la strumentazione dell'osservatorio, in quanto il diametro del telescopio sociale è quasi doppio (con un'area 
di raccolta dei fotoni almeno tripla rispetto all'otto pollici di Marco) abbinato a un ccd molto più sensibile e veloce.  
Nonostante questo, anche se non è possibile vedere le nubi di polvere interstellare, si riescono a intravvedere nella parte 
esterna del disco della galassia gli ammassi globulari più luminosi.   Tutte le stelle luminose visibili nel campo inquadrato 
appartengono alla nostra Via Lattea e non sono supernovae di NGC 3184. 
  
 
Ecco le informazioni che il nostro planetario Guide 8.0 riporta nel suo database:
 
Note tratte dal PGC (Principal Galaxy Catalog): 
PGC 0030087 
NGC 3184 
Le coordinate sono state determinate in modo accurato 
Longitudine galattica: 178.336 
Latitudine galattica: 55.638 
Longitudine supergalattica: 63.670 
Latitudine supergalattica: -16.076 
Angolo di posizione: 135.000 gradi 
Galassia barrata 
Brillanza superficiale media effettiva al livello 25%: 23.593 (magnitudini per secondo d'arco al quadrato) 
Magnitudine B totale: 10.416 ± 0.197 
Colore totale U-B: -0.030 
Colore totale B-V: 0.580 
Colore effettivo U-B: 0.065 
Colore effettivo B-V: 0.685 
Colore totale apparente U-B: -0.076 
Colore totale apparente B-V: 0.516 
Modulo della distanza cinematico: 29.945 (Questo valore è basato su Ho=75 km/sec/mpc) 
Modulo della distanza desunto da parametri astrofisici: 30.158 
Magnitudine B assoluta: -19.810 
Distanza: 10 megaparsec (35 milioni di anni-luce) 
Luminosità galattica: 12 miliardi di volte quella del sole (0.6 volte quella della Via Lattea) 
VR della galassia eliocentrica dall'idrogeno neutro: 593.448 ± 8.698 km/s 
VR della galassia eliocentrica da osservazioni ottiche: 386.000 ± 47.357 km/s 
VR della galassia rispetto al Gruppo locale: 605.109 km/secondo 
VR della galassia rispetto al GSR: 591.182 km/secondo 
VR della galassia corretta per Virgo infall: 731.204 km/secondo 
VR della galassia rispetto al fondo a 3K: 821.903 km/sec 
Asse maggiore: 7.852±0.380 minuti d'arco 
Nomi alternativi: NGC 3184, NGC 3180, UGC 5557, MCG 7-21- 37, CGCG 211- 38, KUG 1015+416
 
Note dall'RC3 (Third Reference Catalog): 
dec J2000: +41 25 26 
Longitudine galattica: 178.34 
Latitudine galattica: 55.64 
Longitudine supergalattica: 63.67 
Latitudine supergalattica: -16.08 
Primo riferim. incrociato: NGC  3184 
Secondo riferim. incrociato: UGC  5557 
Altra designazione: KUG 1015+416 
PGC 30087 
Tipo: .SXT6.. 
Stadio Hubble: 6.0 +/- .3 
Classe di luminosità: 3.5 +/- .5 
2 sono state fatte delle stime per la classe di luminosità. 
Angolo di posizione: 135 gradi 
Magnitudine B totale: 10.36 +/- .10 
Magnitudine fotografica: 10.44 +/- .16 
B-V totale: .58 +/ .02 
B-V effettiva: .66 +/ .01 
B-V totale, corretta per l'estinzione galattica e interna e per lo spostamento verso il rosso: .57 
U-B totale: -.03 +/ .03 
U-B effettiva: .06 +/ .02 
U-B totale, corretta per l'estinzione galattica e interna e per lo spostamento verso il rosso:: -.04 
Brillanza superficiale media effettiva: 13.74 ± .03 magnitudini per minuto d'arco al quadrato 
Brillanza superficiale media effettiva al livello 25%: 14.49 ± .12 magnitudini per minuto d'arco al quadrato 
Larghezza della riga dell'idrogeno neutro al 20% dell'altezza: 147 +/- 3 km/sec 
Larghezza della riga dell'idrogeno neutro al 50% dell'altezza: 126 +/- 4 km/sec 
VR della galassia dall'idrogeno neutro: 593 ± 4  km/sec 
VR della galassia da osservazioni ottiche: 404 ± 40 km/sec 
VR della galassia media corretta per il GSR: 596 km/s 
VR della galassia media corretta per il fondo a 3K: 826 km/s 
 
Note dal Catalogo NGC2000: 
J2000 AR: 10h18.1m 
J2000 dec: +41 25' 
vF, E, connected with 3184 
NGC 3180: very faint, extended, connected with 3184 
 
Commenti tratti dal SAC (Saguaro Astronomy Club) 7.2: 
NGC 3180 
Tipo di oggetto: GALXY 
Costellazione: UMA 
Asc. retta: 10 18.2 (J2000) 
Declinazione: +41 27 
Classificazione: Pec 
vF,E,connected w 3184 
 
Commenti dall'UGC (Uppsala General Catalog): 
MCG +07-21-037 
Visibile meglio con il campo POSS 0711 
Dimensione POSS nel blu: 8.5 x 7.8 minuti d'arco 
Angolo di posizione: 135 gradi 
Classif. di Hubble: Sc 
Magnitudine fotografica: 10.4 
Asc. retta: 10h18m17.s 
Declinazione: +41 24' 57" 
Velocità radiale:  +418 km/sec 
Classificazione di Hubble: Sc 
Angolo di posizione: 135 gradi 
Dimensione POSS nel blu:   8.5 ' x  7.8 ' 
 
Commenti dal MCG (Morphological Catalog of Galaxies): 
Magnitudine totale: 10.4 
La magnitudine è accurata entro ±.1 mag 
Asse maggiore,  parte interna: 0.90 minuti d'arco 
Asse minore,  parte interna: 0.90 minuti d'arco 
Brillanza superficiale (1=+brillante, 6=+debole): 1 
Asse maggiore,  parte esterna: 7.00 minuti d'arco 
Asse minore,  parte esterna: 7.00 minuti d'arco 
Brillanza superf., 1a regione esterna (1=+brillante, 6=+debole): 2 
Brillanza superf., 2a regione esterna (1=+brillante, 6=+debole): 6 
Inclinazione (1=di fronte, 5=di profilo): 1 
Dimensione POSS nel blu: 8.50 x 7.8 minuti d'arco 
Dimensione POSS nel rosso: 8.00 x 7.5 minuti d'arco 
Angolo di posizione: 135 gradi 
Spirale di fronte 
Primo anno della supernova: 121 
Secondo anno della supernova: 121 
Numero totale di supernovae osservate: 3 
Asc. retta: 10h18m17.s 
Declinazione: +41 24' 57" 
NGC 3184 
Asc. retta: 10h18m17.0s 
Declinazione: +41 25' 21" 
  
 
L'immagine è di 862 x 474 pixel, a 16,8 milioni di colori, occupa 2,3 MB di memoria, qui compressi a 31 KB.  
L'immagine originale ha una dimensione di 175 KB.  |