| 
In questa pagina si vedono le galassie Ngc 4485 e 4490, che si trovano nella costellazione dei  
Cani da Caccia (Canes Venatici), situate a circa mezzo grado a nord-est di Chara, la Beta dei 
Cani da Caccia.
 
Ngc 4490 è una spirale, vista con un basso angolo (14°) e di magnitudine integrata 9.8 (visuale 
10.3), quindi molto facile da visualizzarsi con uno strumento della classe dei venti 
centimetri dotato di un ccd di media taglia.  
Questo permette di osservarne notevoli particolari, a cominciare dal disco distorto dalla vicina 
Ngc 4485, solcato da due evidenti bracci poco avvolti, con quello a destra che prosegue sino a 
congiungersi con la compagna irregolare.  I bracci vengono punteggiati da parecchie regioni di 
intensa formazione stellare, HII, dove si susseguono rapidissimamente imponenti processi di 
creazione stellare (con conseguenti sistemi planetari), rapida evoluzione stellare (con stelle 
di grande massa) e con spesso un'esplosione finale di supernova.  Questo produce ulteriori onde 
di compressione nel mezzo interstellare, che fa ricominciare il processo con una nuova generazione 
di astri.  Sono presenti anche tante nubi interstellari (oscure), le quale devono essere di 
grande dimensione, per potersi vedere a così grande distanza.  Ngc 4490 viene vista con un angolo di 124°, quindi sotto un angolo alto, e mostra un nucleo 
relativamente brillante con il disco indistinto, essendo irregolare, nel quale si nota solo 
un accenno di braccio a spirale solcato da brillanti regioni HII, nel lato dalla parte della 
galassia dominante (che ne distorce la forma a causa della forte attrazione gravitazionale).
  
L'immagine è di 380 x 312 pixel, a 256 tono di grigio, con una dimensione di 231.5 KB, qui 
compressa a 46 KB.   La risoluzione dell'immagine è di 2.9"/pixel.   Il campo ripreso è di 
18.8' x 12.5'.  |