In questa pagina si guarda la galassia Ngc 4654, che si trova nella costellazione della Vergine 
(Virgo), situata a circa 5° a est di Vindemiatrix, la Epsilon dell'asterismo.   La galassia si 
trova proprio sul bordo della costellazione, al confine con la Chioma di Berenice.  Nei suoi 
pressi si trova una delle maggiori concentrazioni di galassie del cielo: l'Ammasso della Vergine, 
composto da migliaia di oggetti d'ogni tipo morfologico.  Tanto per dare un esempio, e solo per 
quanto riguarda il Catalogo Messier, nella zona possiamo osservare: M60, M59, M58, M89, M90, M91, 
M88, M87, M86, M84, M99, M100, M65 e M98, andando in senso antiorario.
 
La galassia è una spirale, di magnitudine visuale 11.2; la magnitudine integrata, sopra riportata, 
è sempre di qualche decimo maggiore, solitamente di un valore 0.5.   Può essere trovata cercando 
la stella GSC 881:278 (di magnitudine: 8.2), individuando successivamente a 14' 18" SW la stella 
GSC 881:295 (magnitudine 9.2); a 03' 57" a W da essa c'è la galassia.  
 
E' una bella galassia che si presenta inclinata di 128°, cioè si vede da un angolo intermedia da 
"sotto"; mostra il piano del disco di rotazione dei bracci, con al centro un piccolo nucleo 
luminoso, le nubi di materia oscura e le regioni HII che chiazzano di scuro e chiaro 
rispettivamente i bracci della galassia.  I bracci si svolgono parecchio e nell'immagine ccd 
forse si riescono a notare persino gli ammassi globulari associati all'oggetto. 
  
L'immagine è di 380 x 312 pixel, a 256 tono di grigio, con una dimensione di 231.5 KB, qui 
compressa a 35 KB.   La risoluzione dell'immagine è di 2.9"/pixel.   Il campo ripreso è di 
18.8' x 12.5'.   |