| Nella nona ripresa dell'eclisse di Luna si vede 
il nostro satellite nel mezzo dell'ombra della Terra (proiettata sul suo disco).   Siamo nel 
punto massimo dell'eclissi, cioé nel centro della fase di totalità (e dell'eclissi nel suo 
complesso).  Il disco lunare eclissato è risultato così scuro che Francesco ha dovuto esporre il fotogramma 
per ben trenta secondi.   Io a Palmanova, e Marco Candotti a Trivignano Udinese, stavamo 
riprendendo contemporaneamente l'evento (come si vede nell'altra gallery dell'eclissi), ma noi 
avevamo il satellite terrestre nel mezzo delle nuvole.   In certi momenti, a cavallo della fase 
centrale, con solo un leggero velo di cirri, la Luna è completamente sparita dalla mia visuale, 
anche osservandola al binocolo !   La magnitudine elevata dell'eclissi e la bassissima luminosità 
riflessa dal satellite, facevano si che al minimo velo di nuvole esso sparisse completamente 
alla nostra vista.
 Riguardando le altre immagini presenti nel nostro sito, una tale colorazione rossastra si nota 
solamente nell'eclissi del 7 ottobre 1986, ripreso da Stefano Codutti (io, come altri soci, allora 
ci limitavamo a contemplare il fenomeno; al massimo, non disponendo di macchine fotografiche, 
potevano effettuare qualche disegno).
  
L'immagine ha una dimensione ridotta di 400 x 300 pixel a 16,7 milioni di colori; occupa 2.7 MB, 
qui compressi a 21 KB.  Cliccandola l'aprirete a 800 x 600 pixel.   |