![]() |
15/06/2011 21:52 T.U. |
Immagine di Federico BENVENUTO |
Ripresa dal prato dell'osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Luna |
![]() | ||||
| ECLISSE TOTALE DEL 15 GIUGNO 2011 | ||||
| LA SECONDA PARZIALITA' | ||||
Quest'immagine fu presa da Federico Benvenuto, un astrofilo di Bagnarola mio amico, il quale l'ha scattata dal prato dell'osservatorio astronomico di Talmassons (Ud) approssimativamente alle ore 23:52 legali. Essa mostra la Luna parzialmente eclissata a circa una decina di minuti dalla fine del fenomeno principale. La Luna piena mostra bene la parte nuovamente illuminata direttamente dal Sole, con Oceanus Procellarum e Sinus Iridium in alto a sinistra che fanno bella mostra di se, mentre Mare Imbrium e Mare Tranquillitatis sono ancora nel cono d'ombra del nostro pianeta. Nell'emisfero meridionale la formazione più facilmente visibile è il cratere Tycho, quello che ha la raggiera di ejecta meglio osservabili. ![]() L'immagine ha una dimensione di 800x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori, occupando 4,5 MB qui compressa a 53 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1024x768 pixel. | ||||
| Obiettivo: Nikkor Ai-s 300 mm di lunghezza focale; f/11 | ||||
| Digicam: Nikon D200 | ||||
| Programma di acquisizione: Capture Nx2.2.4W | ||||
| Rappresentazione colore: sRGB | ||||
| Profondità: 24 bit | ||||
| Unità di risoluzione: 2 | ||||
| Sensibilità equivalente: 500 ISO | ||||
| Tempo integrazione: 1/250 secondi | ||||
| Compensazione esposizione: 0 passaggio | ||||
| Risoluzione: 350x350 dpi | ||||
| Seeing: medio | ||||
Altre immagini dell'eclisse di Luna |
Luna |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Notiziario |
Dizionario
| ||||