| La Luna è qui ripresa in una composizione di 15 immagini singole riprese dal socio Marco Cosmacini, 
la cui composizione in un unico mosaico è stata effettuata dal nostro presidente Rolando Ligustri.
 La composizione ritrae l'eclisse in tutte le fasi del fenomeno.  L'osservazione ad occhio nudo 
del colore del disco lunare in eclisse, a seconda che sia piuttosto rosso e scuro (come in questo 
caso) oppure più chiaro e marroncino, fa intuire quanto l'atmosfera terrestre sia, nel periodo 
in oggetto, ricca di polveri e aerosol dovuti in gran parte alle eruzioni vulcaniche, non 
dimenticando però che una quota non trascurabile degli stessi è dovuta alle attività umane 
(a causa dell'inquinamento).   Questa eclisse è avvenuta in un'orario piuttosto scomodo, 
iniziando verso l'una di notte (in ora legale) e concludendosi verso le 7.30 (sempre in ora 
legale), quando la Luna era già tramontata (per noi) sotto l'orizzonte.   
Anche il curatore di questo sito si è cimentato nella fotografia di questa eclisse ma, non 
potendo confrontare lo splendido risultato di Cosmacini con il proprio (discreto se paragonato ai
 propri mezzi e senza inseguimento), vuole ricordare che, la fotografia degli oggetti astronomici, 
è un hobby molto difficile.  Esso può dare risultati apprezzabili solamente se vi si dedica molto
 impegno e studio (delle tecniche e delle strumentazioni impiegati), abbinato ad una grande 
conoscenza dei fenomeni astronomici.   
Cliccando sull'immagine, la si potrà visualizzare quattro volte più grande (864 x 1453 pixel). |