|  | 27/12/2009 20:30 TU | Mosaico di Marco CANDOTTI | Ripreso da Trivignano Udinese (Ud) | Sezione Luna | 
|  | ||||
| IL CRATERE COPERNICO | ||||
| Nuova composizione lunare realizzata dal socio Marco Candotti, il quale ha scattato le fotografie originali la notte del 27 dicembre 2009. La qualità del mosaico ottenuto è buona, notandosi bene in esso i frastagliati margini dei crateri principali, la raggiera di Copernicus, le rimae che solcano i mari di lava basaltica e i piccoli craterini. Il maggiore cratere che si osserva è il noto Copernicus (Copernico), al centro della fotografia, con tre crateri più piccoli allineati alla sua sinistra (scendendo in basso): Eddington, Reinhold e Lansberg. Il grande cratere a sinistra di Copernicus è Erathostenes, mentre quello in alto a destra è Archimedes. Per conoscere tutte le strutture che si osservano nella fotografia, visitate questa pagina.  L'immagine ha una dimensione di 780x600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, per una dimensione occupata di 8,6 MB, qui compressi a 173 KB. Cliccandola l'aprirete a 1400x1077 pixel. | ||||
| Mosaico di 2 fotografie ottenute da filmati alla risoluzione di 1920x1080 pixel (full HD) | ||||
| Telescopio Riflettore: SC 200 mm di diametro; utilizzata una lente di Barlow 2X per una lunghezza focale complessiva di 4000mm | ||||
| Filtro impiegato: Mars (type A) | ||||
| Digicam: 15 Mpixel (dimensione pixel 4,7 micron) | ||||
| Tempo d'integrazione: media di 450 frame selezionati su circa 1500 frame per fotografia | ||||
| Frequenza di ripresa: 20 frames/secondo, durata singolo frame: 50 ms | ||||
| Impilamento immagini: Avistack; elaborazione: Adobe Photoshop | ||||
| Seeing: 6/10; trasparenza: 7-8/10 | ||||
| 
Luna | 
La Luna | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli | 
Dizionario
 | ||||