| Nell'immagine di Francesco si vede il Sole già entrato nella 
totalità.  In questa ripresa si vede la parte interna della corona solare, la fascia di gas 
caldissimo (a circa 2 milioni di gradi Kelvin) che circonda la superficie solare (intesa come 
fotosfera) e la sua cromosfera (leggermente più esterna).  Tutt'intorno al disco scuro della Luna si notano le "fiamme" rosse delle protuberanze solari, 
grandi eruzioni di gas caldissimo emessi da processi esplosivi sulla superficie della stella.
 L'immagine è velata a causa delle nuvole, attraverso le quali si riprendeva la totalità.
 Essendo il Sole ormai prossimo al massimo di questo ciclo undecennale della sua attività, è 
particolarmente attivo, generando molte macchie solari, molte protuberanze e producendo una 
grande corona attorno ad esso.   Per dare la scale dei fenomeni osservati, si tenga presente 
che il diametro del Sole è di circa 1 milione e mezzo di km.  Alcune protuberanze si elevano 
per decine di migliaia di km.  Quella posta a ore 3.30 dovrebbe essere innalzata per oltre 
centomila km. sopra la "superficie" solare.
   
Quest'immagine è ha una dimensione di 700 x 700 pixel, a 16 milioni di colori, ed occupa 
2.8 MB di memoria (qui compressi a 49 KB).  Cliccando l'immagine l'aprirete alla dimensione reale.  |