logo 3KB 16/10/2005 - 22:20 T.U.
17/10/2005 - 00:29 T.U.
Immagine di
Enrico PERISSINOTTO
Ripresa dal
Monte Matajur (Ud)
Sezione Pianeti
Marte nel 2005: 99 KB
MARTE IL 16 OTTOBRE 2005
Magnitudine: -2,0
Distanza dal pianeta base: 0,47807909 UA (71.519.614 km)
Diametro angolare: 19,57"; Meridiano centrale: 312,1°
Illuminazione (fase): 97,26%; Angolo di Fase: 19,07 gradi
Posizione eliocentrica: long 32,65969; lat -0,53917
Raggio eliocentrico 1,43614 UA
Elongazione dal Sole: 151,91 gradi
Angolo di posizione del polo nord: 321,96 gradi
Inclinazione del polo nord verso il pianeta base: -12,0038 gradi
MARTE IL 17 OTTOBRE 2005
Magnitudine: -2,0
Distanza dal pianeta base: 0,47789178 UA (71.491.592 km)
Diametro angolare: 19.58" secondi d'arco diametro angolare; Meridiano centrale: 343,6°
Illuminazione (fase): 97,28%; Angolo di Fase: 19,00 gradi
Posizione eliocentrica: Posizione eliocentrica: long 32,71227; lat -0,53754
Raggio eliocentrico 1,43624 UA
Elongazione dal Sole: 152,02 gradi
Angolo di posizione del polo nord: 321,96 gradi
Inclinazione del polo nord verso il pianeta base: -12,0166 gradi

Prima inquadratura di questa opposizione fatta dal socio Enrico Perissinotto di Premariacco, la quale mostra il pianeta rosso praticamente già all'opposizione, dato che la fase planetaria è ormai 0,9728. Il disco planetario è ormai quasi "rotondo", che matematicamente corrisponderebbe alla fase 1,0000.

Di seguito trascrivo la nota sulla visibilità del pianeta riportata sul nostro planetario, il Guide 8.0; essa fornisce alcuni interessanti dati.
"Marte è facilmente visibile ad occhio nudo. Il suo diametro apparente e la sua brillanza variano moltissimo al variare della sua distanza dalla Terra. La seguente tabella riporta le date delle opposizioni di Marte dal 1970 al 2020, insieme alla distanza tra Marte e la Terra, espressa in milioni di km. Si può notare che Marte è stato (o sarà) particolarmente vicino alla Terra nel 1971, nel 1988, nel 2003 e nel 2018. Questa sequenza fa parte di un ciclo di opposizioni favorevoli, della durata di circa 15,8 anni.

  31 Mag 1969  dist 72.6              12 Feb 1995  dist 100.9
  10 Ago 1971  dist 55.9              17 Mar 1997  dist 98.7
  25 Ott 1973  dist 66.0              24 Apr 1999  dist 87.2
  15 Dic 1975  dist 85.2              13 Giu 2001  dist 68.1
  22 Gen 1978  dist 97.7              28 Ago 2003  dist 55.5
  25 Feb 1980  dist 101.2              7 Nov 2005  dist 70.3
  31 Mar 1982  dist 95.3              24 Dic 2007  dist 88.6
  11 Mag 1984  dist 80.4              29 Gen 2010  dist 99.2
  10 Lug 1986  dist 60.6               3 Mar 2012  dist 100.7
  28 Set 1988  dist 59.1               8 Apr 2014  dist 92.8
  27 Nov 1990  dist 78.2              22 Mag 2016  dist 76.2
   7 Gen 1993  dist 93.8              27 Lug 2018  dist 57.5

  Diametro angolare all'opposizione vicina: 25 secondi d'arco
  Diametro angolare all'opposizione lontana: 14 secondi d'arco
  Diametro angolare alla dist. Terra/Marte = 1.5 UA: 6.2 secondi d'arco

L'opposizione si avrà il 28 ottobre 2005, mentre la minima distanza per questo ciclo si avrà il 7 novembre quando il pianeta rosso si troverà a 70,3 milioni di km dalla Terra.

Col pianeta così alto in cielo, anche se ha un diametro del 20% inferiore a quello del 2003, Perissinotto ha ottenuto una bella immagine e il polo è facilmente visibile nonostrante che sia molto piccolo come diametro. Le principali formazioni del pianeta sono ben osservabili, come Moab, Syrtis Maior, Lybia, Zen Lacus, Sinus Sabaeus, Hellespontus, Pytusa Insula e possono venire confrontate con le riprese dell'estate del 2003, quando il 28 agosto il pianeta raggiunse un diametro apparente di ben 25,1" d'arco.

Le immagini della precedente opposizione ottenute da Perissinotto le potete vedere cliccando 22/09/2003, 20/09/2003, 17/09/2003, 28/08/2003, 23/08/2003, 23/08/2003, 12/07/2003 e 07/06/2003.

Quest'immagine ha una dimensione di 800 x 600 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 2,7 MB, qui compressi a 99 KB.

Telescopio Riflettore: Maksutov-Cassegrein TEC-203 (f/15); lunghezza focale totale di 7.875 mm
Montataura Telescopio: Astro-Physics QMD 1200
Barlow: Televue Powermate 2,5x
Webcam: Philips Tou Cam Pro con filtro IR CUT
Elaborazioni: somma di 800 frames su 3200 per ogni immagine tramite Iris e Registax 2
Formato originale dei singoli frames: 320 x 240
Seeing: variabile 4-6/10

Sistema Solare | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli

Homepage
Copyright © 2005 di Lucio Furlanetto (testo) e Enrico Perissinotto (immagine)

Pagina inserita in rete: 19 settembre 2005; ultimo aggiornamento (1°): 20 settembre 2005