
Parametri fisici dei corpi conosciuti del Sistema Solare
Tabella aggiornata al febbraio 2000
La tabella è la versione tradotta di quella riportata nel sito del SEDS, che ringraziamo
per la cortesia.
Cliccando il link, leggerete la spiegazione dei termini usati nelle colonne.
Il link dei pianeti rimanda alla pagina specifica, mentre il link dei loro satelliti rimanda a
un'immagine del corpo, ove disponibile nel sito.
Si è preferito lasciare i nomi originali, in quanto talvolta la traduzione genera confusione.
Raggio Massa Den- Rotazione Dimensione
Nome (km) (kg) sità Abo Vo (giorni) (km)
--------- ------- ------- ---- --- ----- ------ ----------
Sun 695000 1.99e30 1.41 ? -26 24.6
Mercury 2440 3.30e23 5.43 .11 -1.9 58.6
Venus 6052 4.87e24 5.24 .65 -4.4 -243
Earth 6378 5.97e24 5.52 .37 - 0.99
Mars 3397 6.42e23 3.93 .15 -2.0 1.03
Jupiter 71492 1.90e27 1.33 .52 -2.7 0.41
Saturn 60268 5.68e26 0.69 .47 0.7 0.45
Uranus 25559 8.68e25 1.32 .51 5.5 -0.72
Neptune 24766 1.02e26 1.64 .41 7.8 0.67
Pluto 1137 1.27e22 2.06 .55 13.6 -6.39 (z)
Satellite della Terra:
Moon 1738 7.35e22 3.34 .12 -12.7 S
Satelliti di Marte:
Phobos 11 1.08e16 1.9 .06 11.3 S 13.5 x 10.8 x 9.4
Deimos 6 1.80e15 1.8 .07 12.3 S 7.5 x 6.1 x 5.5
Satelliti di Giove:
Metis 20 9.56e16 2.8 .05 17.5 ?
Adrastea 10 1.91e16 4.5 .05 18.7 ? 12.5 x 10 x 7.5
Amalthea 94 7.17e18 1.8 .05 14.1 S 135 x 83 x 75
Thebe 50 7.77e17 1.5 .05 16.0 S 55 x 45
Io 1821 8.93e22 3.53 .61 5.0 S
Europa 1565 4.80e22 2.99 .64 5.3 S
Ganymede 2634 1.48e23 1.94 .42 4.6 S
Callisto 2403 1.08e23 1.85 .20 5.6 S
Leda 8 5.68e15 2.7 ? 20.2 ?
Himalia 93 9.56e18 2.8 ? 15.0 0.4
Lysithea 18 7.77e16 3.1 ? 18.2 ?
Elara 38 7.77e17 3.3 ? 16.6 0.5
Ananke 15 3.82e16 2.7 ? 18.9 ?
Carme 20 9.56e16 2.8 ? 17.9 ?
Pasiphae 25 1.91e17 2.9 ? 16.9 ?
Sinope 18 7.77e16 3.1 ? 18.0 ?
Satelliti di Saturno:
Pan 10 ? ? .5 ? ?
Atlas 15 ? ? .9 18.0 ? 20 x 10
Prometheus 46 2.70e17 0.7 .6 15.8 ? 72 x 43 x 32
Pandora 42 2.20e17 0.7 .9 16.5 ? 57 x 42 x 31
Epimetheus 57 5.59e17 0.6 .8 15.7 S 69 x 55 x 55
Janus 89 1.98e18 0.65 .8 14.5 S 99 x 96 x 76
Mimas 199 3.75e19 1.14 .5 12.9 S
Enceladus 249 7.30e19 1.12 .99 11.7 S
Tethys 530 6.22e20 1.00 .9 10.2 S
Telesto 15 ? ? .5 18.7 ? 17 x 14 x 13
Calypso 13 ? ? .6 19.0 ? 17 x 11 x 11
Dione 560 1.05e21 1.44 .7 10.4 S
Helene 16 ? ? .7 18.4 ? 18 x 16 x 15
Rhea 764 2.31e21 1.24 .7 9.7 S
Titan 2575 1.35e23 1.88 .21 8.3 S
Hyperion 143 1.77e19 1.4 .3 14.2 chaotic 185 x 140 x 113
Iapetus 718 1.59e21 1.02 .2 11.1 S (y)
Phoebe 110 4.00e18 0.7 .06 16.5 0.4 115 x 110 x 105
Satelliti di Urano:
Cordelia 13 ? ? .07 24.0 ?
Ophelia 16 ? ? .07 24.0 ?
Bianca 22 ? ? .07 23.0 ?
Cressida 33 ? ? .07 22.0 ?
Desdemona 29 ? ? .07 22.0 ?
Juliet 42 ? ? .07 22.0 ?
Portia 55 ? ? .07 21.0 ?
Rosalind 27 ? ? .07 22.0 ?
Belinda 34 ? ? .07 22.0 ?
1986U10 20
Puck 77 ? ? .07 20.0 ?
Miranda 236 6.59e19 1.20 .27 16.5 S 240 x 234 x 233
Ariel 581 1.35e21 1.67 .34 14.4 S 581 x 578 x 578
Umbriel 585 1.17e21 1.40 .18 15.3 S
Titania 789 3.53e21 1.71 .27 14.0 S
Oberon 761 3.01e21 1.63 .24 14.2 S
Caliban 30 .07 21.9
1999U1 20 .07 23.3
Sycorax 60 .07 20.4
1999U2 15 .07 24.3
1999U3 20 .07 23.2
Satelliti di Nettuno:
Naiad 29 ? ? .06 25.0 ?
Thalassa 40 ? ? .06 24.0 ?
Despina 74 ? ? .06 23.0 ?
Galatea 79 ? ? .06 23.0 ?
Larissa 96 ? ? .06 21.0 ? 104 x 89
Proteus 209 ? ? .06 20.0 ? 218 x 208 x 201
Triton 1353 2.15e22 2.05 .7 13.6 S
Nereid 170 ? ? .2 18.7 ?
Satellite di Plutone:
Charon 586 1.90e21 2.24 .32 15.5 S (z)
Definizioni:
Raggio Raggio equatoriale in km.
Massa In chilogrammi includendo l'atmosfera ma non i satelliti.
Densità Densità in g/cm³.
Abo Albedo geometrica dell'oggetto.
Vo Magnitudine dell'oggetto in luce visibile all'opposizione.
Rotazione Rotazione Siderale (durata della rotazione equatoriale in giorni:
negativa se è retrograda; S se la rotazione è sincrona).
Dimensione Raggio del corpo (per corpi non sferici si danno le dimensioni assiali)
Note:
(y) la magnitudine di Giapeto varia da 10.2 a 11.9.
(z) la massa, il raggio e la densità di Plutone e Caronte sono stimate in base ai dati attuali.
( ) Alcuni dati vengono espressi in parti decimali quando sia possibile farlo.
Le potenze di dieci vengono espresse con il termine "y.z e xx"; si intenda: y.z*10xx, ove "xx"
è l'esponente della potenza di dieci e "y.z" il valore con decimale/i.
Altri dati accurati e ulteriori dettagli posso essere consultati presso il sito internet del
Jet Propulsion Laboratory della NASA; per fare ciò tramite l'interfaccia telnet cliccate qui.
Vai al Sistema Solare
Vai a Fotografia, ccd e ricerca
Vai a Circolo Astrofili Talmassons
Vai alla CAST Homepage.
Copyright © 2000 by SEDS
traduzione e adattamento di Lucio Furlanetto
Pagina attivata: 7 dicembre 2000; ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2000