21/08/2002
ore 08:00 T.U.
Immagine di Fulvio METE Ripresa da Roma Sezione: Sole
Sunspot 0069: 53 KB
IL GRUPPO DI MACCHIE SOLARI N° 0069

Ecco una nuova immagine dell'astrofilo Fulvio Mete, sempre del gruppo di macchie solari n° 0069, prese anch'essa dalla terrazza del suo appartamento di Roma. Anche qui il risultato ottenuto è molto buono, soprattutto considerando il diametro relativamente modesto del telescopio e il seeing solamente discreto che c'era quella mattina. Come per la precedente anche quest'immagine è un particolare della fotosfera e riprende solamente il gruppo citato, il quale ha raggiunto una complessità notevole, con parecchie macchie (le zone scure) e un'ampia zona di penombra che le circonda completamente. Ringrazio Fulvio Mete per la cortesia nel concederci l'immagine.

A prima vista sembrerebbe che le due immagini siano identiche, ma analizzando meglio le macchie piccole si vedrà che a distanza di sole 24 ore sono intervenuti alcuni cambiamenti. Le piccole macchie al limitare della zona di penombra in basso a sinistra, sono aumentate come numero e hanno variato la loro forma. La zona di penombra a sinistra ha cambiato il suo profilo e una regione libera ora è occupata da nuova penombra. Le grandi macchie in basso hanno cambiato la loro forma e molte di quelle più piccole a destra ad esse collegate si sono accresciute, mentre quelle a sinistra sono quasi scomparse. Il grande gruppo separato in alto si è frazionato in due sub-unità, mentre la macchia singola ad esso direttamente associata si è ingrandita. Infine ci sono varie nuove piccole macchie in alto a destra, sopra il grande gruppo dalla curiosa forma di cuore.

La descrizione generale riportata sopra non esaurisce tutte le variazioni intervenute in una sola giornata, ma da' un'idea realistica di quanto dinamica sia la superficie fotosferica della nostra stella. E' solo una piccola, ma eloquente, dimostrazione di quanto sia complesso il campo magnetico solare che ha prodotto la formazione n° 69 e quanto complesse siano le interazioni fra le diverse componenti della nostra stella (gas, plasma, particelle, campi magnetici, ecc.)

Non disponendo di un'immagine del 21 agosto, qui sotto presento nuovamente quella presa dal satellite SOHO il giorno precedente, la quale evidenzia quali gruppi di macchie solari fossero presenti al momento della ripresa di Mete. Cliccando vedrete nuovamente la grande immagine del giorno 20/08, sempre efettuata dall'osservatorio solare posto in uno dei punti lagrangiani, dove l'attrazione terrestre, solare e lunare si compensa quasi perfettamente.

7KB; link 119 KB

L'immagine ha una dimensione di 390 x 350 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 1,6 MB, qui compressi a 53 KB. Cliccandola l'ingrandirete a 456 x 409 pixel.

Telescopio Rifrattore : Carl Zeiss Jena D 110 mm ; focale 750 mm (f/7)
Montatura del Telescopio : Meade LXD 700
Impiegati una lente di Barlow Ultima 2X + un estrattore di fuoco Konus
Impiegati un Prisma di Herschel commerciale da 31.8 mm + filtro ND 0.9 + Filtro verde Meade
Focale complessiva risultante : 2400 mm circa
Seeing: discreto
Webcam : Philips Vesta
Tempo integrazione : media di 29 fotogrammi estratti da un file AVI di 1 minuto con AVI2 BMP
Elaborazioni : stacking ed elaborazione con Registax

Sole | Sistema Solare | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2002 di Lucio Furlanetto (testo) e Fulvio Mete (immagine del Sole in alto)
Immagine solare in basso e quella linkata prese dal sito di Spaceweather.com.

Pagina caricata in rete: 29 settembre 2002; ultimo aggiornamento (2°): 5 settembre 2003