![]() |
Sx: 04/07/2000 Dx: autunno 2003 |
Immagini di Mauro ZORZENON e Francesco SCARPA |
Riprese da: Campo Imperatore (AQ) e Talmassons (UD) |
Sezione Varie |
![]() ![]() | ||||
LA ROTAZIONE TERRESTRE E L'INQUINAMENTO LUMINOSO | ||||
Le due immagini mostrano il Polo Nord celeste, con le stelle che "girano" attorno ad esso a causa della
rotazione terrestre attorno al proprio asse.
La lunghezza degli archi di cerchio è proporzionale al tempo dell'esposizione. Per ottenere un cerchio completo si
dovrebbe esporre, quindi, per 24 ore continuate, cosa ovviamente impossibile da fare. ![]()
La diapositiva di Zorzenon riprende la rotazione per circa due ore e venti minuti e mostra già, nell'angolo basso destro,
gli effetti delle luci cittadine (col conseguente inquinamento luminoso). E Campo Imperatore non è certamente in
una zona ad alta densità abitativa! Tutt'altro.... Coautrice della lunga ripresa è Cristina Scauri. ![]() L'immagine di questa pagina ha una dimensione di 800 x 1215 pixel; è a 16,7 milioni di colori ed occupa 5,5 MB, qui compressi di venti volte a 134 KB. Cliccandola l'aprirete a 800 x 1215 pixel. | ||||
Immagine in alto a sinistra: | ||||
Obiettivo: ZOOM Sigma 28-70 a 28 mm; f/11 | ||||
Pellicola: Kodak E 200 (esposta a 640 ISO) | ||||
Tempo di esposizione: 2h 20m | ||||
L'immagine in alto a destra del 01/09/1997 alle ore 23:33 dal Monte Matajur, fu
pubblicata come "la foto del mese" sul n° 66 di Nuovo Orione, ed è stata ritirata e sostituita da questa il 22/06/2005. | ||||
Immagini Varie |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|