APPROFONDIMENTI SPECIFICI :

ELENCO TESTI CONSIGLIATI (NON DEL CAST)

Articoli pubblicati in rete


Eclissi :

Il Sole durante l'Eclisse del 26 febbraio 1998 (Gruppo Astronomico Tradatese)
L'Eclisse Totale di Sole del 26 febbraio 1998; batteri marziani o artefatti ? (G.A.T.)
Eclissi Solari Totali e fenomeni atmosferici (Gruppo Astronomico Tradatese)
L'Eclisse Totale di Luna del 27 settembre 1996 (Gruppo Astronomico Tradatese)
L'Eclisse Parziale di Sole del 12 ottobre 1996 (Gruppo Astronomico Tradatese)
L'Eclisse Parziale di Sole del 12 ottobre vista col CCD ! (Gruppo Astronomico Tradatese)

Pianeti :

I pianeti extrasolari (Gruppo Astronomico Tradatese)

Comete, asteroidi e meteore :

La cometa Hale-Bopp (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: Viaggio nel cuore di una grande cometa (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: La coda di sodio neutro(Inserto di Viaggio nel cuore di una grande cometa) (G.A.T.)
HALE-BOPP: Risolto il mistero degli shell (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: Rotazione irregolare ! (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: la cometa in un filmato !!! (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: la notte della cometa. (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: ruota in 11 ore ? (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: Sensazionali immagini degli shell !!! (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: Coordinate Altazimutali al crepuscolo (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: code multiple anche in foto tradizionali ! (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: le ultime osservazioni (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: la circolare IAUC 6463 (Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: lo studio dei getti(Gruppo Astronomico Tradatese)
HALE-BOPP: prime immagini (Gruppo Astronomico Tradatese)
La cometa Hyakutake (Gruppo Astronomico Tradatese)
HYAKUTAKE: il nucleo ruota in circa 7 ore ! (Gruppo Astronomico Tradatese)
HYAKUTAKE: Digital images of nuclear region of comet Hyakutake (G.A.T.)
Caduto dal cielo: il Meteor Crater di Piermario Ardizio (Gruppo Astronomico Tradatese) (1996)
IL G.A.T. A BIOASTRONOMY'96 - sintesi di composti organici durante l'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 con Giove di Roberto Crippa e Cesare Guaita (G.A.T.) e Federico Manzini (S.A.S. Osservatorio - SOZZAGO) (1996)
Splendida e misteriosa Mathilde! (Gruppo Astronomico Tradatese)
International Tunguska Expedition (ITE 1990) (1997) (Visnjan - Croazia) (controllare il link)
Leonidi 1998: conferme e sorprese di Cesare Guaita (Gruppo Astronomico Tradatese)
Leonidi: prime impressioni (Gruppo Astronomico Tradatese(1998)
Speciale Leonidi ! (Gruppo Astronomico Tradatese(1998)
ALH 84001: batteri fossili da Marte ? di Cesare Guaita (Gruppo Astronomico Tradatese) (1996)
ALH84001 un anno dopo (Gruppo Astronomico Tradatese)
Trovate in Antartide le prove della vita su Marte ? (Gruppo Astronomico Tradatese)

Astronautica e sonde spaziali :

Le avventure della NEAR (Gruppo Astronomico Tradatese)
Ghiaccio sui poli della Luna: una scoperta di due anni fa. (Gruppo Astronomico Tradatese)
Giove e la Galileo (I parte) (Gruppo Astronomico Tradatese)
Giove e la Galileo (II parte) (Gruppo Astronomico Tradatese)
La sonda Galileo svela i misteri delle lune di Giove. (Gruppo Astronomico Tradatese)
Verso Marte alla ricerca della vita. (Gruppo Astronomico Tradatese)

Argomenti Vari :

Gli astrofili e lo Space Telescope (Gruppo Astronomico Tradatese)
Disegnare il paesaggio lunare (Gruppo Astronomico Tradatese)
La stella di Natale, tra realtà e leggenda. (Gruppo Astronomico Tradatese)

Conferenze :

Il grande congresso delle Canarie sulla Hale-Bopp (Gruppo Astronomico Tradatese)
Halton Arp a Tradate il 18 maggio (1996) (Gruppo Astronomico Tradatese)
Halton Arp e il mistero dei Quasar (la vita di uno scienziato scomodo) (G.A.T.)
Cronaca di un'indimenticabile conferenza (con le fotografie scattate a Tradate,
a quanto pare, sono le uniche immagini a colori di Halton Arp su Internet !) (G.A.T.)

Articoli pubblicati su riviste


Astronomia :

"I concetti della relatività Generale" di Giovanni Della Lunga ed Emiliano Ricci
l'Astronomia - n° 194 / gennaio 1999 (da pag. 20)

"Pulsar trent'anni dopo" di Roberto Mignani
l'Astronomia - n° 184 / febbraio 1998 (da pagina 22)

"La genesi della Via Lattea" di Roberto Buonanno e Marco Castellani
l'Astronomia - n° 182 / dicembre 1997 (da pagina 20)

"Le stelle novae" di Piero Tempesti
Il Cielo - n° 14 / novembre 1997 (da pagina 32)

"Che fine hanno fatto le galassie ellittiche ?" di Massimo Capaccioli e Giuseppe Longo
l'Astronomia - n° 180 / ottobre 1997 (da pag. 32)

"Le prime galassie dell'universo" di F. Duccio Macchetto e Mark Dickinson
Le Scienze - n° 347 / luglio 1997

"Le stelle più strane" di James B. Kaler
l'Astronomia - n° 122 / giugno 1992

Cosmologia :

"30 domande 30 sull'universo" di Francesco Lucchin
l'Astronomia - n° 193 / dicembre 1998 (da pag. 18)

"La struttura frattale dell'universo" di Luciano Pietronero, Marco Montuori e Francesco Sylos Labini Le Scienze - n° 354 / febbraio 1998 (da pagina 42)

"Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte ?" di Joshua Roth e Joel R. Primack - Il Cielo dal n° 15 / dicembre 1997 (da pagina 32; traduzione di un articolo di Sky & Telescope del 1996)

Sistema Solare :

"Il giorno in cui la sabbia prese fuoco" di Jeffrey C. Wynn ed Eugene M. Shoemaker
Le Scienze - n° 365 / gennaio 1999 (da pag. 38)

"In cerca della misteriosa meteorite della Groenlandia" di W. Wayt Gibbs - Le Scienze - n° 365 / gennaio 1999 (da pag. 46)

"La nube di Oort" di Paul R. Weissman Le Scienze - n° 364 / dicembre 1998 (da pag. 44)

"Near Earth Objects: una minaccia per la Terra" di Carlo Bianco
(membro del WGNEO dell'I.A.U.: aggiornato a metà 1998) - Nuovo Orione - n° 75 / agosto 1998

"Asteroidi che incorciano l'orbita terrestre" di Rodolfo Calanca, Claudio Bottari, Roberto Bonomi e Bill Dillon l'Astronomia - n° 185 / marzo 1998 (da pagina 44)

"E' mai esistita vita su Marte ?" di Everett K. Gibson, Jr., David S. McKay, Katie Thomas-Keprta e Christopher S. Romanek Le Scienze - n° 354 / febbraio 1998 (da pagina 34)

"Mercurio: il pianeta dimenticato" di Robert M. Nelson
Le Scienze - n° 353 / gennaio 1998

"I mari del Pianeta Rosso" di Vincenzo Orofino
l'Astronomia - n° 183 / gennaio 1998 (da pagina 20)

"Gli oceani di Europa" di Cesare Guaita
l'Astronomia - n° 182 / dicembre 1997 (da pagina 30)

"Sorelle di un dramma cosmico" di Luigi Bignami
Il Cielo - n° 15 / dicembre 1997 (da pagina 38; sulla nascita della Luna)

"La Luna e il Saros" di Ettore Perozzi e Giovanbattista Valsecchi
l'Astronomia - n° 179 / agosto-settembre 1997

"Cronache marziane" di Giancarlo Favero
Il Cielo - n° 12 / agosto-settembre 1997 (da pagina 34)

"I satelliti di Giove" di Enzo Cataldo
Nuovo Orione - n° 63 / agosto 1997 (da pagina 30)

"Cambiamenti climatici globali su Marte" di Jeffrey S. Kargel e Robert G. Strom
Le Scienze - n° 341 / gennaio 1997 (da pagina 34)

"L'anima nera della Halley" di Cesare Barbieri, Marcello Coradini e Cristiano Battalli Cosmovici l'Astronomia - n° 60 / novembre 1986

Storia dell'astronomia e argomenti connessi:

"La prima sorgente radio extragalattica" di Conrad Boehm
l'Astronomia - n° 186 / aprile 1998

"La cosmologia dei Maya" di Giuliano Romano
l'Astronomia - n° 183 / gennaio 1998 (da pagina 30)

"Galileo e i satelliti di Giove" di Conrad Boehm
l'Astronomia - n° 182 / dicembre 1997 (da pagina 66)

"Alle origini della fisica del XX secolo: la scoperta dell'elettrone" di Giulio Peruzzi
Le Scienze - n° 351 / novembre 1997

"Albert Michelson e il diametro delle stelle" di Conrad Boehm
l'Astronomia - n° 180 / ottobre 1997 (da pag. 62)

"Le rivelazioni del telescopio di Galileo" di William R. Shea
Le Scienze - n° 347 / luglio 1997

Monografie :

"Einstein: quanti e relatività, una svolta nella fisica teorica" di Silvio Bergia
Supplemento Monografie n° 6 a Le Scienze - n° 364 / dicembre 1998

"Newton: un filosofo della natura e il sistema del mondo" di Niccolò Guicciardini
Supplemento Monografie n° 2 a Le Scienze - n° 356 / aprile 1998

"Galileo: le opere e i giorni di una mente inquieta" di Enrico Bellone
Supplemento Monografie n° 1 a Le Scienze - n° 354 / febbraio 1998

"Cassini ieri, oggi e domani" di Alberto C. Ambesi
Le Scienze - n° 350 / ottobre 1997

"Io, Leonida Rosino" di Roberto Bizzotto e Giancarlo Favero
Il Cielo - n° 12 / agosto-settembre 1997

Testi tecnici :

"Lo strumento ideale" di Paolo Tanga (consigli per l'acquisto di un telescopio)
- l'Astronomia - n° 186 / aprile 1998

"I telescopi del 2000" di Giuseppe Longo
l'Astronomia - n° 185 / marzo 1998 (da pagina 16)

"Carotaggi stellari con il computer" di Mario Menichella e Gabriella Raimondo
l'Astronomia - n° 183 / gennaio 1998 (da pag. 38)

"I segreti del mestiere per diventare variabilista" di Michel Verdenet (Responsabile per la Francia dell'AFOEV) Il Cielo - n° 15 / dicembre 1997 (da pagina 69)

"Guida all'acquisto di un telescopio" (con glossario dei termini di uso comune) di Giancarlo Favero Il Cielo - n° 15 / dicembre 1997 (da pagina 64)

"I formati dei file delle camere CCD" di Angelo Salmaso
Il Cielo - n° 14 e 15 / novembre e dicembre 1997 (da pagina 80)

"Un inusuale micrometro filare a passo variabile" di Rocco Fraioli
Il Cielo - n° 14 / novembre 1997 (da pagina 60)

"Astrometria in pratica" di Paolo Pognant
l'Astronomia - n° 180 / ottobre 1997 (da pag. 42)

"L'universo in diretta" di Luciano Ravello
Nuovo Orione - n° 63 / agosto 1997 (da pagina 42)

Astronautica :

"30 anni fa le prime tragedie spaziali" di Massimo Cazzella
Il Cielo - n° 15 / dicembre 1997 (da pagina 52)

"La Cassini-Huygens scalda i motori" di Mario Di Martino
l'Astronomia - n° 180 / ottobre 1997 (da pag. 22)

Testi vari :

"Speciale: la sicurezza in internet" di AA.VV. - (generale, sistemi di sicurezza, crittografia, regolamentazioni) - Le Scienze - n° 364 / dicembre 1998 (da pag. 95)

"Inquinamento luminoso un problema non solo astronomico"
di Andrea Roman e Pierantonio Cinzano

Il Cielo - n° 15 / dicembre 1997 (da pagina 46)

"Speciale internet" di AA.VV. (messaggi, ricerca, biblioteche, informazioni, interfacce, sistemi di navigazione e sicurezza, lingue, conservazione) - Le Scienze - n° 350 / ottobre 1997 (da pag. 95)

"Microrganismi nelle profondità della Terra" di James K. Fredrickson e Tullis C. Onstott Le Scienze - n° 341 / gennaio 1997 (da pagina 52)

Vai a Il Circolo Astrofili Talmassons
Vai a Fotografia, ccd e ricerca

Torna alla Home page del C.AS.T.
Copyright © 1998-1999-2000 by
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2000