Tipo Colore B-V Temperatura superficiale (Kelvin)
Righe primarie di assorbimento
Esempi
O blu <-0.2 25000 - 40000
Intense righe di elio ionizzato (He) e di metalli fortemente ionizzati;
deboli righe dell'idrogeno (H). Intenso spettro continuo UV.
Zeta Puppis 10 Lacertae
B blu -0.2 - 0.0 11000 - 25000
Sono prominenti le righe dell'He neutro; le righe dell'H sono più intense
rispetto al tipo O
Spica Rigel
A blu/bianco 0.0 - 0.3 7500 - 11000
Intense righe dell'H, del calcio (Ca) ionizzato e di altri metalli
ionizzati; deboli righe dell'He
Vega; Sirius
F bianco 0.3 - 0.6 6000 - 7500
Le righe dell'H sono più deboli rispetto al tipo A; intense righe del Ca
ionizzato; diventano prominenti le righe dei metalli neutri
Canopus Polaris
G bianco/giallo 0.6 - 1.5 5000 - 6000
Numerose intense righe del Ca ionizzato e di altri metalli
neutri e ionizzati; le righe dell'H sono più deboli
Eta Bootis Sun
K aranc./rosso 1.1 - 1.5 3500 - 5000
Numerose intense righe de metalli neutri
Arcturus Aldebaran
M rosso > 1.5 3000 - 3500
Numerose intense righe di metalli neutri; intense bande molecolari,
soprattutto di ossido di titanio (TiO)
Antares Betelgeuse
L infrarosso 2000 - 1500
Deboli bande di TiO e di ossido di vanadio (VO); aumento dell'idruro di ferro (FeH)
e dell'idruro di cromo (CrH); metalli alcalini come il sodio (Na), il potassio (K),
il cesio (Cs), il rubidio (Rb). Per lo più nane brune (righe del litio (Li)).
2MASS J1146+2230
T infrarosso < 1500
Spettri infrarossi: dominati da intense bande dovute a tre molecole: Metano (CH4),
acqua (H2O) e idrogeno molecolare (H2). Nei dati ad alta risoluzione sono visibili
righe K I nella banda J.
Spettri ottici: dominati dalle righe K I e Na I, allargate dalla pressione;
verso l'estremità rossa dello spettro ottico sono visibili le bande dell'H2O
e una debole banda del CH4, come pure l'idruro di ferro (FeH) nelle nane T più calde.
Le righe del Cs I sono chiaramente visibili nelle ultime nane L fino alle nane T.
Gliese 229B
Sottotipi:
Ogni classe è suddivisa in sottotipi, indicati con l'aggiunta di un
numero compreso tra 0 e 9, talvolta con estensioni decimali.
Più è alto il numero, più è bassa la temperatura superficiale!
S Stelle di tipo M con intense bande dovute all'ossido di zirconio (ZrO) e deboli o assenti bande del TiO.
Sottotipi:
Primo numero aggiunto: 1-10
Classe di temperatura: Più è alto il numero, più è bassa la
temperatura superficiale
Secondo numero aggiunto: 1-9
Classe di abbondanza: Più è alto il numero, maggiore è
l'abbondanza dello ZrO rispetto al TiO
U Cassiopeiae T Camelopardalis
MS Stelle che hanno proprietà spettrali intermedie tra quelle di tipo M e quelle di tipo S (RR Carinae)
C Stelle di carbonio, stelle di tipo G, K e M con una particolare abbondanza di carbonio (C).
Sottotipi:
Primo numero aggiunto: 0-9
Classe di temperatura: le corrispondenze sono le seguenti:
0=G4-G6, 1=G7-G8, 2=G9-K0, 3=K1-K2, 4=K3-K4,
5=K5-M0, 6=M1-M2, 7=M2-M4, 8 e 9=più fredde di quelle M4
Secondo numero aggiunto: 1-5
Più è alto il numero, maggiore è l'abbondanza di carbonio
BL Orionis TX Piscium
Stelle Wolf-Rayet
WC Intense e allargate righe di emissione del carbonio (C) e dell'ossigeno (O)
Sottotipi:
Numero aggiunto: 4-9
Tipi Ioni di carbonio Ioni di C/O Altri
5696 C III/5805 C IV 5696 C III/5592 O V Criteri
9 C III > C IV O V deboli o assenti C II presente
8.5 C III > C IV O V deboli o assenti C II non presente
8 C III =~ C IV O V deboli o assenti
7 C III < C IV C III >> O V
6 C III << C IV C III > O V
5 C III << C IV C III < O V
4 C IV intense O V moderate
CIII deboli o assenti
V1042 Cygni Gamma2 Velorum
WN Prominenti righe di emissione dell'azoto (N)
Sottotipi:
Numero aggiunto: 2-9
Tipi Ioni dell'azoto Altri criteri
9 N III presente, N IV deboli o ass. He I, serie di Balmer inferiore
P Cyg
8 NIII >> NIV He I intense P Cyg, N III
4640 < He II 4686
7 N III > N IV He I deboli P Cyg, N III
4640 < He II 4686
6 N III =~ N IV, N V presenti ma deboli
5 N III =~ N IV =~ N V
4.5 N IV > N V, N III deboli o assenti
4 N IV =~ N V, N III deboli o assenti
3 N IV << N V, N III deboli o assenti
2 N V deboli o assenti Intense righe He II
V1676 Cygni V1770 Cygni
WR Tutte le altre stelle Wolf-Rayet
Nane bianche
DA Solo H
DB Solo He
DC Solo spettro continuo
DO HeII, con HeI o H
DZ Solo metalli
DQ Righe del carbonio
Suffissi:
P Stella magnetica con polarizzazione
H Stella magnetica senza polarizzazione
X "peculiare" o non classificata
V Variabile (ZZ Ceti o altro tipo)
Non più usate:
P Nebulosa planetaria
Sottotipi: a-f: dipendente dal grado di ionizzazione
Q Tutte le altre stelle (dopo il 1922: novae - oggi non più usata)
R,N Ora sono classi delle stelle di tipo C
CODICI DI PECULIARITA' SPETTRALI
Prefissi:
Codice Significato
b Righe allargate
(ab)
a Righe normali
(ac)
c Righe sottili (giganti)
d Nana (sequenza principale)
g Gigante
sd Subnana
wd, D Nana bianca
Suffissi:
Codice Significato
CN Stelle del tipo K con righe del cianogeno (CN) eccezionalmente
intense o deboli; la seconda classe di luminosità è quella
corrispondente alla riga del CN (esempio: K0IIICNIb)
comp Spettro composito; binaria non risolta
e Righe di emissione (stelle O: emissione dell'H)
er Riga "rovesciata" con il centro di emissione più debole dei bordi
ep Riga di emissione con peculiarità
eq Riga di emissione con il profilo P-Cygni
f Brillante riga di emissione dell'He e del N nelle stelle di tipo O
(f) Deboli righe di emissione dell'He
((f)) Nessuna emissione dell'He
He wk Deboli righe dell'He
k Riga di assorbimento interstellare
m Righe metalliche eccezionalmente intense, in genere nelle stelle di tipo A;
talvolta sono riportati 3 tipi, basati su Ca, H, e righe metalliche,
rispettivamente (esempio: A2mA5-FO)
n Righe allargate ("nebulose"); rapida rotazione della stella
nn Righe molto allargate, rotazione molto rapida
neb Stella avvolta in una nebulosità
p Peculiarità non specificata, a meno che questo suffisso sia aggiunto ad una
stella di tipo A, nel qual caso esso denota delle righe metalliche
eccezionalmente intense (connesse con stelle del tipo Am)
s Riga stretta ("sottile")
ss Riga molto stretta
shell Stella a guscio (stella del tipo da B a F della sequenza principale
con righe di emissione provenienti da un involucro di gas).
Si Righe del silicio eccezionalmente intense; sono presenti anche bario (Ba), cromo (Cr),
europio (Eu), He, mercurio (Mg), k (riga k del calcio), manganese (Mg),
stronzio (Sr)
var Tipo spettrale variabile (anche "v")
w Righe deboli, che indicano una probabile composizione povera di metalli; talvolta
sono riportati due tipi spettrali, basati sulle righe dell'H e su quelle
metalliche, rispettivamente (esempio: G6wF3)
d Del Giganti del tipo A ed F, con deboli righe H e K del calcio,
come nel prototipo delta Delphini
d Sct Stelle del tipo A ed F con spettri simili a quelli della variabile
a corto periodo delta Scuti
! Peculiarità speciale
CLASSI DI LUMINOSITA'
Classe Significato Esempio
0 Iper-supergiganti (anche Ia0 o Ia+) S Doradus
Ia Supergiganti luminose Rigel
Iab Supergiganti moderatamente luminose SAO 94830
Ib Supergiganti meno luminose Canopus
II Giganti brillanti BL Orionis
III Giganti normali Arcturus
IV Subgiganti Eta Bootis
V Nane (sequenza principale) Sun
sd [VI] Nane piccole Barnard's star
D, wd [VII] Nane bianche ZZ Ceti
[ ] Usata raramente
Codici aggiunti
"a" + "b" Stella più brillante (a) o più debole (b) di una tipica stella di questa classe.
Per le stelle della classe I i codici verranno usati sempre.
*+ Più luminosa dell'elemento * rispetto a quella tipica
*- Meno luminosa dell'elemento * rispetto a quella tipica
Fonti:
James B. Kaler: Stars and Their Spectra (Edizione tedesca)
Hirshfeld, Sinnott, Ochsenbein: Sky Catalogue 2000.0 Vol. 1, 2. ed.
Sky and Telescope
Kepple, Sanner: The Night Sky Observer's Guide Vol. 1
Sixth Catalogue of Galactic Wolf-Rayet Stars (van der Hucht+ 1981) - Remarks
Adam Burgasser: T dwarfs (http://www.its.caltech.edu/~diver/homepage/research/tdwarf.html)
Definizione tratta dal planetario Guide 8.0; ringrazio i curatori dei testi.