I nostri occhi perpepiscono i colori delle cose; tali colori dipendono 
dall'illuminazione presente e dal tipo di oggetto.   
In ogni caso, questi colori ci permettono di capirne meglio la struttura e la natura; per questo 
in molti campi si ricorre ad una codifica in falsi colori per meglio evidenziare le varie 
caratteristiche di un'immagine.  
Nelle radioimmagini è molto importante questa codifica, perché mette in risalto zone con la 
stessa emissione o le stesse caratteristiche nel caso del telerilevamento.   
Definizione estratta dal n° 90 (novembre 1999) della rivista NUOVO ORIONE.
NdR: in pratica si assegna un colore arbitrario per ogni intervallo d'emissione. Trovate alcuni esempi del genere anche nel nostro sito, specialmente nel caso delle immagini della cometa Hale-Bopp.