E' il numero di meteore che un osservatore può vedere in un'ora se la magnitudine limite è a 6,5 ed il radiante allo zenit.
N.d.R.: tale valore è puramente teorico; in pratica esso viene ridotto a causa della magnitudine limite (Lm) che non è quasi mai 6,5, dal fatto che il radiante non mai è praticamente allo zenit e dal fatto che ci possono essere ostacoli sul campo visivo (fattore di ostruzione).Traduzione dall'inglese della definizione tratta dal glossario dei termini astronomici dell'I.M.O. - International Meteor Organisation. Pagina originale redatta da: Jürgen Rendtel, Ina Rendtel e Rainer Arlt , che ringraziamo per la cortese concessione.
Le definizioni presenti nella Nota del redattore sono state tratte dall'articolo "Osserviami le Leonidi" di Giovanni Bonini, pubblicato su Nuovo Orione n° 114 - novembre 2001. Ringraziamo l'autore e l'editore per la gentile concessione.