![]() |
21/03/2005 20:24 T.U. |
Immagine di Paolo CORELLI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico Mandi di Pagnacco (UD) |
Sezione Stelle |
![]() | ||||
| GAMMA GEMINORUM - ALHENA (Gamma GEM) | ||||
| Numero cataloghi: Flamsteed 24, HR 2421, SAO 95912, HD 47105 | ||||
| AR: 06h 37m 42.701s; dec: +16 23' 57.9" (J2000.0) | ||||
| Spettro dal catalogo HR (Bright Star): A0IV | ||||
| Magnitudine della prima componente: 1.93; Magnitudine della seconda componente: 11.2 | ||||
| Magnitudine assoluta: -0.60 ± 0.16 | ||||
| Distanza: 32.1 ± 2.4 parsec (104.8 ± 7.8 anni-luce) | ||||
| Luminosità: 145 ± 22 volte quella del Sole | ||||
| Periodo orbitale: 12.9 anni | ||||
| Semiasse maggiore: 0.038 secondi d'arco | ||||
| Eccentricità: 0.80 | ||||
Lo spettro di Gamma Geminorum è stato preso dal collega Paolo Corelli di Pagnacco (Ud), proprietario del Mandy Observatory. La stella, che identifica uno dei piedi del gemello Polluce, si trova dalla parte opposta a Castore sul quadrilatero principale della costellazione (dalla parte del Cane Minore e di Orione. Nell'immagine dello spettro della stella doppia è riconoscibile una parte della sequenza delle righe d'assorbimento della serie di Balmer, con gli "avvallamenti" delle righe alfa, beta, gamma, delta, epsilon e zeta. Le due componenti dell'astro, è una stella doppia, hanno una grande differenza di luminosità: la prima ha una magnitudine di 1.93, mentre la secondaria è di magnitudine 11.2. Di seguito riporto i dati del Guide 8.0 riferiti a questa stella.
Commenti dal Catalogo Hipparcos:
N. Hipparcos: 31681
Fare clic qui per i dati SIMBAD
AR (J2000.0): 06 37 42.70
declinazione +16 23 57.9 (Questa posizione è calcolata per J1991.25)
magnitudine V di Johnson: 1.93
La magnitudine è ricavata da osservazioni fatte dalla Terra
Parallasse trigonometrica 31.12 ± 2.33 millisecondi d'arco
Moto proprio in AR: -2.04 ± 3.77 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -66.92 ± 2.60 millisecondi d'arco/anno
Magnitudine VT media: 2.024 ± 0.009
Colore B-V di Johnson: 0.001 ± 0.005
La sorgente B-V di Johnson è ricavata da osservazioni da Terra
Indice di colore (V-I) nel sistema di Cousins: 0.04 ± 0.00
Magnitudine mediana nel sistema Hipparcos (Hpmag): 1.9290 ± 0.0008
La dispersione della Hpmag è di 0.004 magnitudini
Hpmag è basata su 49 osservazioni
Hpmag al massimo (nel primo 5 per cento): 1.92
Hpmag al minimo (nell'ultimo 5 per cento): 1.94
Questo sistema era stato precedentemente identificato come multiplo nell'Hipparcos Input Catalog
BD +16 1223
Tipo spettrale A0IV
Tipo spettrale tratto da fonti varie
Dati ricavati dal catalogo Hipparcos:
Distanza: 32.1 ± 2.4 parsec (104.8 ± 7.8 anni-luce)
Luminosità: 145 ± 22 volte quella del Sole
Magnitudine assoluta: -0.60 ± 0.16
Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 06h37m42.7003s
Declinazione: +16 23' 56.946"
(Il valore è ±53.4 millisec d'arco in AR, ±36.8 millisec d'arco in dec)
Posizione J2000 alla data attuale (inclusi moto proprio e parallasse):
Asc. retta: 06h37m42.6992s
Declinazione: +16 23' 56.950"
Commenti dal Quinto Catalogo di Orbite delle Stelle Binarie Visuali:
Identificatore WDS: 06377+1624
Identificatore dello scopritore: BUP 90Aa
HD: 47105
Magnitudine della prima componente: 1.93
Magnitudine della seconda componente: 11.2
Periodo orbitale: 12.9 anni
Semiasse maggiore: 0.038 secondi d'arco
Eccentricità: 0.80
Anno AP Sep Anno AP Sep Anno AP Sep(")
---- -- --- ---- -- --- ---- -- ---
2005.0 299.0 0.04 2010.0 250.9 0.05 2015.0 276.5 0.06
2006.0 335.4 0.01 2011.0 257.2 0.06 2016.0 282.0 0.06
2007.0 190.0 0.02 2012.0 262.4 0.06 2017.0 289.0 0.05
2008.0 228.2 0.03 2013.0 267.1 0.06 2018.0 300.6 0.03
2009.0 242.4 0.04 2014.0 271.7 0.06 2019.0 348.3 0.01
Commenti dall'Hipparcos Double & Multiples Annex:
Dati dal catalogo Tycho:
TYC 1329 1746 1
Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 06h37m42.7016s
Declinazione: +16 23' 57.532"
(Il valore è ±413.6 millisec d'arco in AR, ±316.2 millisec d'arco in dec)
Posizione J2000 alla data attuale (inclusi moto proprio e parallasse):
Asc. retta: 06h37m42.7004s
Declinazione: +16 23' 57.536"
Moto proprio in AR: -2 ± 4 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -66 ± 3 millisecondi d'arco/anno
Parallasse 31 ± 2 millisecondi d'arco
Magnitudine BT 0.000 +/- 0.000
Magnitudine VT 2.024 +/- 0.009
Dati ricavati dal catalogo Tycho:
Distanza: 32.3 ± 2.1 parsec (105.2 ± 6.8 anni-luce)
Luminosità: 134 ± 17 volte quella del Sole
Magnitudine assoluta: -0.52 ± 0.14
Commenti dal GSC:
Identificatore GSC 1329 1746
AR declinazione err.pos. magnitudine tipo
Inizio espos. Durata espos. ID Oss. Filtro
06h37m42.720s +16 23' 57.30" 0.1" 1.88±0.00 stella
(Dati provenienti dal Tycho Input Catalog)
Commenti dal catalogo PPM:
PPM 122774
Magnitudine: 1.9
J2000 AR: 06h 37m 42.725s
J2000 dec: +16 23' 57.43"
Moto proprio in AR: 0.0029 secondi di AR/anno
Moto proprio in dec: -0.042 secondi d'arco/anno
Posizione J2000 all'epoca:
Asc. retta: 06h37m42.740s
Declinazione: +16 23' 57.20"
Posizione media all'epoca attuale:
Asc. retta: 06h38m01.453s
Declinazione: +16 23' 39.38"
Posizione apparente all'epoca attuale:
Asc. retta: 06h37m59.849s
Declinazione: +16 23' 47.66"
(Il valore è ±20.5 millisec d'arco in AR, ±29.3 millisec d'arco in dec)
Tipo spettrale A0
DM +16 1223
AGK +16 0651
Stella dell'FK5 (Fundamental Katalog 5).
Commenti dal catalogo SAO:
SAO 95912
Magnitudine: 1.93
Tipo spettrale A0
DM +16 1223
Asc. retta: 06h37m42.708s
Declinazione: +16 23' 57.33"
Moto proprio in AR: +0.043 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -0.043 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.060 secondi d'arco/anno
Commenti dal catalogo HD:
HD 47105
BD +16 1223
Magnitudine visuale 1.93
Magnitudine fotografica 1.93
Tipo spettrale A0
Commenti dal catalogo Bright Star:
Magnitudine: 1.93
Asc. retta: 06h37m42.700s
Declinazione: +16 23' 57.00"
Moto proprio in AR: +0.043 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: -0.044 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.061 secondi d'arco/anno
BD +16 1223
Spettro dal catalogo HR (Bright Star): A0IV
HR #2421 SAO #95912 HD #47105
parallax +037
Color
Color excess E(B-V) = +0.03.
Double/Multiple
A* 1.93 A0IV, 12.9y, a = 0.038".
Name
ALHENA.
Radius or Diameter
Diam. = 0.00132 - 0.00139".
Spectroscopic Binaries
12.4y. Unresolved by speckle interferometry. RV
also var. 0.13d.
Immagine è di 837 x 411 pixel, a 16,8 milioni di colori, occupa 1,1 MB di memoria, qui compressi a 149 KB. | ||||
| Telescopio Riflettore: SC da 200 mm diametro; f/10 | ||||
| CCD: MX 916 binato | ||||
| Tempo d'integrazione: posa da 5 s | ||||
Spettri stellari |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
| ||||