logo 3KB 21/03/2005
21:22 T.U.
Immagine di
Rolando LIGUSTRI
Ripresa dall'Osservatorio
Astronomico di Talmassons (Ud)
Sezione
Luna
La Luna ripresa di 11 giorni; 180 kB
LUNA DI UNDICI GIORNI
FASE: 0,852
ANGOLO DI FASE: 45,3°; ELONGAZIONE: 134,6°

La nuova splendida ripresa della Luna di 11 giorni fu fatta da Rolando Ligustri la notte del 21 marzo 2005. La perizia tecnica dell'autore è ben nota, e in questa inquadratura si vede al meglio tutte le formazioni prossime al terminatore, fra le quali spiccano le formazioni descritte qui sotto.
Oltre alle formazioni visibili nella luna di 7 giorni, in questa ripresa si vedono (oltre il meridiano centrale): Mare Imbrium (quello più a nord e a occidente) col Sinus Iridum (l'ansa a forma di mezzaluna che si protende verso il bordo del satellite), Mare Humorum (in basso a sinistra nell'emisfero meridionale). A oriente di questo, cioè alla sua destra si trova Mare Nubium.
Ricordo che sul bordo settentrionale di Mare Imbrium potete osservare le Alpes col cratere Plato, Monti Caucasus, Monti Apennini, col cratere Eratosthenes alla fine, e i Monti Carpathi col cratere Copernicus (il più luminoso al centro nella metà occidentale lunare al centro di una vasta raggiera di ejecta chiari) e il più occidentale cratere Kepler, posto appena a est del terminatore e dentro un'altra area di ejecta. Sul bordo nord del Mare Humorum è ben visibile il grande cratere Gassendi, che ha un picco montuoso al suo centro e un piccolo cratere sovrapposto alla parte settentrionale del suo bordo.
Nella parte meridionale del satellite naturale della Terra si notano alcuni grandi crateri: Tycho, Maginus, Hanzel parzialmente sovrapposto a Mee, Longomontanus, Clavius, Schiller, Blancanus e Scheiner.

La Luna di 11 gg ripresa da Marco Baruzzo; 20 KB

La ripresa fu fatta il 28/06/2004 dal giovane socio Marco Baruzzo di Teglio Veneto (Ve), il quale ha realizzato l'immagine della fase lunare di 10,5 giorni scattando una singola inquadratura del nostro satellite naturale mediante la propria macchina fotografica digitale. Anche se è uno scatto fatto senza "pretese", vi presenta la luna come appariva quel giorno.

L'immagine in alto è di 720 x 600 pixel, a 256 toni di grigio, ed occupa 2,2 MB di memoria, qui compressi a 180 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1195 x 996 pixel.

Telescopio Riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5
CCD: SXV M25
Tempo d'integrazione: 0,15 secondi in bin 2x2
Interposto un filtro a 650 nm
Seeing: medio
L'immagine in basso è di 438 x 439 pixel, a 16,7 milioni di colori, ed occupa 993,7 kB di memoria, qui compressi a 20 KB.
Telescopio Riflettore: SC 8" di diametro
Metodo della proiezione dell'oculare
Macchina fotografica digitale: Casio QV-R40 (apertura f/2.8)
Seeing: medio

Luna (immagini) | Luna (articolo) | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright 2004-2005 © di Lucio Furlanetto (testo) e Rolando Ligustri (immagine in alto) e Marco Baruzzo (immagine in basso)

Pagina caricata in rete: 1 luglio 2004; ultimo aggiornamento (3°): 27 maggio 2005