|   
STS-116: il 2° giorno di missione (10 dicembre 2006)
 
di Lucio Furlanetto
 
 
 
 
FLIGHT DAY 2 (Operazioni da svolgere nel secondo giorno di missione):• Shuttle Robot Arm Checkout • Shuttle Robot Arm Grapple of Orbiter Boom Sensor System (OBSS) • Inspection of Shuttle Thermal 
Protection System and Wing Leading Edge Reinforced Carbon-Carbon (RCC) • OBSS Berthing • Spacesuit Checkout • Orbiter Docking 
System Outer Ring Extension • Airlock Preparations • Rendezvous Tool Checkout
 
 La sveglia e l'inquinamento luminoso ripreso dall'orbita terrestre (da NASA TV)
 Il braccio robotizzato entra in funzione (da NASA TV)
|         |  |         |  |         |  | Il braccio robotizzato dello Space Shuttle entra in azione 
La prima cosa che Mark Polansky (comandante della missione), William Oefelein (pilota), Robert Curbeam, Joan 
Higginbotham, Nicholas Patrick, Christer Fuglesang (specialista della missione) e Sunita Williams (ingegnere di volo 
che resterà sulla ISS) devono nella seconda giornata di volo dello Space Shuttle Discovery (il 10 dicembre 2006) è quella 
di estrarre il braccio robotizzato canadese dal suo alloggiamento, in modo da utilizzarlo per spostare la sua telecamera lungo 
tutto lo scafo della navetta spaziale.  In questo modo l'equipaggio controllerà se ci sono stati danni allo scudo termico e se ci 
siano riparazioni da fare prima del rientro a terra.  Una volta raggiunta la Stazione Spaziale Internazionale l'equipaggio farà 
ruotare completamente lo shuttle perché i tre astronauti a bordo della ISS possano riprendere di nuovo tutto lo scafo con le loro 
telecamere ad alta risoluzione.  In questo modo, con le due serie d'immagini, il personale a terra della NASA si accerterà se ci 
sono e di quale entità siano gli eventuali danni allo scudo termico o allo scafo.  Tale procedura venne introdotta con la missione 
STS-114, nel luglio 2005, la prima dopo il disastro del Columbia, andato distrutto proprio a causa di un danno allo scafo, 
dovuto al danneggiamento dello scudo termico che copriva il bordo di un'ala, staccatasi per l'elevatissima temperatura generatasi 
al suo interno per l'ingresso dei gas surriscaldati che circondano lo shuttle quando rientra nell'atmosfera e decelera. Cliccando ciascuna immagine le aprirete a 300 x 225 pixel.
 
Image credit: NASA TV/JPL
 |  
 Il braccio robotizzato controlla lo scafo del Discovery (da NASA TV)
|         |  |         |  |         |  |         |  | Il lancio dello Space Shuttle 
Ecco le immagini della giornata del lancio dello Space Shuttle Discoveryavvenuta alle ore 02:47 a.m. EDT del 9 dicembre 2006, 
corrispondenti alle 01:47 UT (02:47 ora italiana).  I tempi sono in ora universale, corrispondenti alle TU=TMEC-1h (o TU=EDT+4h per 
l'ora della costa est USA, ora di Cape Canaveral).   Per completare il countdown servono 6 ore effettive, le quali corrispondono a 
10, 10 e mezza reali.I membri dell'equipaggio del Discovery sono: Mark Polansky (comandante della missione), William Oefelein 
(pilota), Robert Curbeam, Joan Higginbotham e Nicholas Patrick (specialisti della missione), tutti americani, 
oltre che Christer Fuglesang (specialista della missione e astronauta dell'ESA).   Sunita Williams  (americana, 
ingegnere di volo) resterà sulla ISS, prendendo il posto di Thomas Reiter (tedesco, ingegnere di volo e astronauta dell'ESA) 
giunto sulla Stazione Spaziale Internazionale con l'STS-121 a luglio), il quale farà rientro a terra con l'STS-116.
 Cliccando ciascuna immagine le aprirete a 300 x 225 pixel.
 
Image credit: NASA TV/JPL
 |  
 
|  |  |
 | 
 
Lo shuttle Discovery è partito dal NASA Kennedy Space Center, con un equipaggio di sette astronauti.
 
Image credit: NASA
 | 
 
 
Per approfondire l'argomento consiglio di visitare i seguenti siti: STS 116 - la missione
 Space Shuttle: Before the Countdown
 Space Shuttle system
 Le missioni al Kennedy Space Center
 News from Kennedy Space Center
 http://www.nasa.gov
 NASA Television
 
 
Archivi: le missioni dal 1999 al 2004
 Torna a inizio pagina
 Articoli | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Dizionario | 
Notiziari
 Homepage
 Copyright © 2006 di Lucio Furlanetto
 Immagini copyright copy; 2006 di NASA/KSC
 
  Pagina caricata in rete 12 dicembre 2006; ultimo aggiornamento (6°): 24 dicembre 2006
 |