|   
Missione STS-116: il 7° giorno di missione (15 dicembre 2006)
 
di Lucio Furlanetto
 
 
 FLIGHT DAY 7 (Operazioni da svolgere nel settimo giorno di missione):
 • Shuttle to ISS transfer work 
• Joint Crew News Conference 
• Crew off duty time 
• Starboard side loop of External Active Thermal Control System is filled with ammonia 
• Curbeam and Williams sleep in Quest Airlock for spacewalk pre-breathe campout protocol
 
 Il 7° giorno della missione (da NASA TV)
|         |  | Colloquio con gli astronauti europei 
La missione STS-116, ha avuto una particolarità del tutto nuova: gli astronauti europei in orbita non solo erano due, fatto accaduto solo una o 
due volte ma, mentre uno era entrato in orbita con lo Space Shuttle Discovery, l'altro si trovava già lì, essendo membro effettivo della 
Expedition 14 (cioé il quattordicesimo turno semestrale sulla ISS).  Il primo astronauta è Christer Fuglesang (specialista della missione 
e astronauta svedese in forza all'ESA), mentre il secondo è Thomas Reiter (ingegnere di volo e astronauta tedesco dell'ESA), salito in orbita 
con la missione STS-121 nel luglio 2006, il quale farà rientro a terra con l'STS-116 assieme a Fuglesang e ad altri cinque astronauti americani 
(ricordiamoci che Sunita Williams è entrata a far parte dell'Expedition 14 e rimarrà sei mesi in orbita, entrando in seguito in forza 
della prossima Expedition 15 sulla ISS. La settima giornata di volo del Discovery è trascorsa tranquillamente, sostanzialmente con un compito educativo, dato che gli astronauti hanno 
partecipato ad interviste e colloqui con scolaresche, qui, tramite la NASA e l'ESA, anche con le rispettive televisioni nazionali.  un giusto momento 
di gloria per queste persone che rischiano la vita in nome della ricerca scientifica, della cooperazione e, in definita, della pace tra le nazioni (al 
di fuori di quelle ideologie e particolarismi che sono inutili).
 Cliccando ciascuna immagine le aprirete a 300 x 225 pixel.
 
Image credit: NASA TV
 |  
 L'apertura del nuovo pannello installato sulla ISS (da NASA TV)
 L'intervista agli astronauti del Discovery e dell'ISS (da NASA TV)
|         |  | Gli astronauti tutti insieme 
Una delle tradizioni più vecchie della NASA è quella di organizzare una conferenza stampa con gli astronauti delle missioni in orbita.  Famosa fu quella 
dell'Apollo 13, mostrata anche nell'omonimo film, perché purtroppo non fu nemmeno trasmessa in diretta, in quanto si riteneva non interessassero gli 
spettatori.  Nel nostro tempo, per fortuna, esiste internet, per cui non dobbiamo più attendere la "grazia" dei media tradizionali per assistere a 
questi eventi reputati "minori", ma ci possiamo collegare con la TV della NASA per assistervi in diretta.Come da tradizione, anche stavolta la diretta ha presentato sia l'equipaggio dello Space Shuttle Discovery sia i membri dell'equipaggio 
dell'Expedition XIV della ISS.  Da sinistra a destra essi sono: William Oefelein (pilota Discovery), Joan Higginbotham e 
Nicholas Patrick (specialisti di missione del Discovery), Thomas Reiter (tedesco, ingegnere di volo dell'ISS e astronauta dell'ESA) in 
prima fila, Mark Polansky (comandante del Discovery), Michael Lopez-Alegria (comandante dell'Expedition XIV), Christer Fuglesang 
(svedese, specialista di missione del Discovery e astronauta dell'ESA), Robert Curbeam (specialista di missione del Discovery) in seconda file, 
Mikhail Tyurin (russo, ingegnere di volo dell'Expedition XIV), Sunita Williams  (ingegnere di volo dell'Expedition XIV) in terza fila.
 Durante questi momenti di serenità c'è il tempo per rispondere alle domande, spiegare meglio come sono fatti i sistemi e come si lavora a bordo di un 
mezzo spaziale, raccontare qualche aneddoto e fare qualche battuta che semini un po' d'ilarità.  Fare l'astronauta comporta svolgere un mestiere tra 
i più difficili che ci possa essere, anche pericoloso, nonostante che gli enti spaziali adottino tutte le procedure escogitabili per ridurre al minimo 
i rischi.  Se vedete in sequenza le due immagini degli astronauti nel laboratorio Destiny potrete notare che fluttuano un po' e i lunghi capelli di 
Sunita Williams ondeggiano vistosamente.  Nonostante gli agganci ai piedi, in assenza di gravità non si riesce a stare completamente fermi come 
sulla superficie terrestre.
 Cliccando ciascuna immagine le aprirete a 300 x 225 pixel.
 
Image credit: NASA TV
 |  
 Intervista a Joel Montalbano (da NASA TV)
 
|  |  |
 | 
 
Lo shuttle Discovery .
 
Image credit: NASA
 | 
 
 
Per approfondire l'argomento consiglio di visitare i seguenti siti: STS 116 - la missione
 Space Shuttle: Before the Countdown
 Space Shuttle system
 Le missioni al Kennedy Space Center
 News from Kennedy Space Center
 http://www.nasa.gov
 NASA Television
 
 
Archivi: le missioni dal 1999 al 2004
 Torna a inizio pagina
 Articoli | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Dizionario | 
Notiziari
 Homepage
 Copyright © 2006 di Lucio Furlanetto
 Immagini copyright copy; 2006 di NASA/NASA TV
 
  Pagina caricata in rete 15 dicembre 2006; ultimo aggiornamento (7°): 31 dicembre 2006
 |